Era per dire che anche il letturino da peso sull'innesto del collo.....pertanto dovrebbe modificare anch'esso qualcosa e quindi lo si potrebbe provare e capire se vi sono differenze. Io non ne ho sentite.......
Era per dire che anche il letturino da peso sull'innesto del collo.....pertanto dovrebbe modificare anch'esso qualcosa e quindi lo si potrebbe provare e capire se vi sono differenze. Io non ne ho sentite.......
Sax Soprano: J. Michael SP650
Imboccatura: Bari 64
Sax alto: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
Sax tenore: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D
Si si , iNfatti lo avevo preso come spunto per scherzare un po’, e ribadire la mia idea che “è solo una bella vite, diversa dalla solita stampata
![]()
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
vi consiglio di provare , posso solo aggiungere che ne ho provate diverse e non tutte avevano un effetto così rilevante.
nel senso che dopo aver provato la prima ho montato quella (tra le quattro diverse che avevo a disposizione ) che era più grossa pensanso che un peso maggiore avrebbe modificato ancor di più l'emissione ed il suono .
non è stato così anzi quella più grande sembrava modificare il suono in maniera davvero impercettibile.
Poi la prova la ho fatta cercando di non modificare l'emissione o la stretta cercando cioè di essere neutri.
il risultato era con la stessa emissione un registro medio alto povero di armonici con la vite normale .
E' chiero poi che se agisci sulla emissione spingendo e sostenendo il suono di più ottiene un risultato analogo (quasi uguale ) a prescindere dalla vitina (ma anche dal bocchino o dall' ancia ) .
ancora non ho provato con gli altri sax per verificare che l'effetto prescinda dal sax utilizzato (nel mio caso un grassi ) ,
magari più in la provo con il mk6 . che non suono da parecchio (per questo sax però devo dedicarmi almeno una settimana piena perché si prende molto più aria degli altri avendo una tastiera un po più alta del normale ) e devo pure cambiare bocchino rispetto al mio fidato ted klum ebanite .
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Che idea quindi ti sei fatto......da cosa deriverebbe questo aumento di armonici.
Sax Soprano: J. Michael SP650
Imboccatura: Bari 64
Sax alto: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
Sax tenore: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D
non ho una idea precisa e quando provavo sono rimasto sbalordiato perchè sono sempre stato scettico (un affarino così piccolo che cavolo vuoi che cambi pensavo) ma poichè sono curioso e ci metto poco a capire se una cosa funziona o meno ho provato.
.....sono favorito dalle condizioni perché io utilizzo sempre da mesi lo stesso bocchino e la stessa ancia e legatura e lo stesso sax.
(ogni tanto lavo il bocchino ma senza neanche spostare la legatura) e le differenze le apprezzo con facilità in queste condizioni.
Parlando con altri musciisti (trombettisti) mi spiegavano che c'è tutto un mondo su questi aspetti dei punti di risonanza del metallo.
ma per me è del tutto sconosciuto , probabilmente chi produce sax e trombe ad alto livello sa bene quali influenze può avere.
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Mi sembra abbastanza semplice....tutto ciò che vibra può essere influenzato da aggiunta di materiale, che in qualche maniera, (non è scontato che sia in meglio) ne modifica la vibrazione!
Prendi una qualsiasi campana di bronzo e colpiscila.........poi appiccica sulla campana un peso di qualsiasi tipo e colpiscila di nuovo......il suono è cambiato......il metallo vibra in maniera differente a causa del peso aggiunto........meglio? Peggio? Questione di punti di vista!
Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
Tenore Rampone & Cazzani Performance
Flauto Muramatsu SR Heavy
Fin quì ci ero arrivato ma è proprio per questo che non capisco come possa una aggiunta di un peso di 20gr influenzare un qualcosa. Stiamo parlando del posto dove lo spessore dell'ottone è notevole, se ci aggiungi il fatto che questa parte dovrebbe essere saldata al corpo e che con l'inserimento del chiver vi è contatto tra le due lastre e che questa vite serve per serrare il contatto proprio non riesco a capire come influenzerebbe il suono o la colonna d'aria. Non sono nessuno per screditare il prodotto ci mancherebbe.......anzi, voglio semplicemente comprenderne il funzionamento e trarre le mie conclusioni.
Sax Soprano: J. Michael SP650
Imboccatura: Bari 64
Sax alto: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
Sax tenore: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D
Il funzionamento è come ti ho detto.......con uno zaino pieno di sassi sulla schiena corri uguale come senza? Non credo......
Uguale qualsiasi oggetto.....c'è poco da capire, qualsiasi cosa aggiungi o togli, modifica il modo di vibrare di qualsiasi metallo.......
se metti una pallina da tennis nella campana, cambia il modo di vibrare.....
se aggiungi un peso vicino al chiver, cambia il modo di vibrare........
se cambia in bene o in peggio è da valutare.......però cambia.
Magari in maniera impercettibile, che ancuni possono apprezzare mentre altri no......però qualcosa cambia sempre!
Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
Tenore Rampone & Cazzani Performance
Flauto Muramatsu SR Heavy
l'aspetto singolare è che solo alcune vitine enfatizzano il registro medio acuto del sax .
è questo che mi ha colpito .
credo poi che alcuni punti del sax ma anche di altri strumenti come la tromba siano particolarmente sensibili.
noi sassofonisti sappiamo che il suono si produce nella prima parte dello strumento e poi viene elaborato ed amplificato da tutto lo strumento ma non credevo che quel punto di giunzione fosse così importante da produrre differenze significative.
era un po come suonare con una ancia tendenzialmente afona su quella parte di registro ed una invece brillante.
E' chiaro che se sai come fare anche una ancia afona la rendi brillante (ma ad esempio nel mio caso devo sforzarmi molto di più)
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Riapro questa discussione, pur avendone impostata un'altra sulla vite Yanagisawa BooStar per Selmer che ho appena acquistato. Premetto che mi trovo d'accordo con le ultime risposte di questa discussione, anche per me la vite in questione produce degli effetti, minimi ma da me percepibili, sulla facilità di ottenere certe sonorità. Niente che non sia ottenibile anche senza, naturalmente..Però quello che vi volevo chiedere è se qualcuno ha usato sul selmer quelle viti per stringere il chiver che si trovano su amazon o aliexpress ad un prezzo che è un decimo di quella Yanagisawa..Le vorrei prendere per gli altri due sax che ho, e temo che la vite non si adatti al selmer o al sax cinese d'annata. Funzionano? Consigli?
Ho provato la vite i questione anche sul contralto, e in effetti rende il suono un pò più brillante ed immediato, forse più che sul tenore. Però nel mio caso, con una imboccatura già molto brillante, usando un'ancia afona aiuta, ma con una ancia brillante di suo, quella che sto usando, alla fine mi ha disturbato e l'ho tolta. Secondo me la vite può aiutare un pò nei settaggi involontariamente un pò scuri. Una, per fare qualche prova, basta e avanza. Forse ne comprerò un'altra a prezzo bassissimo per fare un confronto. Se il passo non è quello giusto la rendo. Purtroppo questa discussione l'ho letta solo ad "acquisto compulsivo" avvenuto..Inoltre c'è da dire che, se si sta suonando da un pò e si mette la vite, una differenza si sente, ma se uno inizia a riscaldarsi già con la vite messa probabilmente è difficile capire se la vite fa la differenza..
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)