Lo so, lo ha postato tzadik, l'ho ripostato volutamente, per dire che stiamo parlando di aria fritta!
Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
Tenore Rampone & Cazzani Performance
Flauto Muramatsu SR Heavy
La mia perplessità nasce dalla seguente considerazione: i consumi di un'auto dipendono da diverse variabili fra cui il peso dell'auto stessa e questo è abbastanza ovvio.. Questa analogia può essere spostata al sax in riferimento a tutta una serie di altre variabili. È chiaro che l'ancia avrà un'influenza diversa rispetto per esempio alla legatura ecc.. Non riesco proprio a pensare come fra le variabili ci possa essere anche la variazione del peso dello strumento e lo spostamento del suo baricentro perché (correggetemi se mi sbaglio) di questo si parla. Però non ho mai provato niente del genere e quindi è chiaro che mi manca un passaggio importante..
Un aumento localizzato di peso lo da anche semplicemente il letturino inserito nel sax. E sinceramente io non noto un bel niente....e gia sto parlando di peso maggiori e non nell'ordine di 20gr.
Sax Soprano: J. Michael SP650
Imboccatura: Bari 64
Sax alto: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
Sax tenore: Selmer SA80 II serie
Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D
Se giá viene messa a dura prova la sensibilitá uditiva di sassofonisti professionisti, deduco che le differenze percepite da chi ci ascolta saranno pari a zero. Quindi, in buona sostanza una spesa che può essere evitata.
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
Borgani sax tenore pre-jubelee.
Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
Flauto Muramatsu SR.
Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR
Dal sopranino al baritono R&C
http://www.davidbrutti.com
Anch'io lo voglio con il martello![]()
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
ragazzi da non credere sono circa 2 mesi e mezzo che non tocco il sax perché mi sono dedicato ad un altro strumento .
vado da un riparatore artigiano molto in gamba qui in sicilia per far sistemare una tromba.
Il sax lo avevo in macchina il mio fido grassi e l'artigiano mi dice perché non prova questa vite che ho costruito per il chiver.
io molto scettico prendo il mio fido bocchino ted klum ebanite con ancia di plasticazza. faccio due note per riprendere confidenza con l'emissione. e poi monto questa vitina sul chiver al posto della normale vite.
Che dire sbrang............ sul registro medio acuto sembrava davvero di avere il substeiin .
poi me ne ha fatte provare molte altre quelle troppo pesanti più difficili da gestire........... che dire una di quelle vitine ..... ora la ho a casa.
se mi avessero detto prima se fosse possibile avrei messo la mano sul fuoco che non lo era.
con la stessa emissione il suono migliorato del 20 per cento su alcune parti di registro con grande risparmio di emissione.
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
E' solo perchè non tocchi il sax da due mesi e mezzo
Ps. oppure la vecchia vite non bloccava bene il collo (continuità metallica , intendo)![]()
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
c'e' Salvatore Morabito in Sicilia che le realizza
https://www.facebook.com/cristiano.g...wMTkzOTI1NzEw/
Presidente del SottoClub SA 80 Serie I
socio onorario del club Mark VI Society
tenor sax:
Selmer SA80 serie I
Grassi T460 Jazzy line
sopr.sax:
R&C R1
Io proprio Da S. Murabito lo ho acquistato e devo dire che ero li per altro motivo (per sistemare la tromba) poi ho madato a Cristiano un messaggio proprio per manifestare la mia incredulità su questo affarino , modifica del tutto il modo di elaborare il suono è un po come avere il gain sul registro medio acuto (ossia puoi ottenere lo stesso effetto con l'emissione ma devi sostenere di più il suono) in pratica ti fa risparmiare..
dimenticavo il sax il mio fido grassi che ormai mi porto dappertutto e che ha messo a riposo tutti gli altri
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
In effetti non c’e dietro una grande tecnologia basta un tornio e decidere che “vezzo estetico dargli” , oltre al peso voluto
ps il link alla pagina a me da errore![]()
Schiaccio e baratto ergo sum
Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
Sax_Gallery
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)