ciao Paolo ..a presto ..con il tenore..vedrai non te ne penti..
ciao Paolo ..a presto ..con il tenore..vedrai non te ne penti..
Ancora una volta sentiamo sempre dire le stesse cose , a proposito di Selmer, cioè che sono strumenti più adatti x la classica che x altri generi. Questa è la critica, diciamo così, più gettonata, e che poi a portato anche me, a disfarmi del mio SA 80II. La cosa che nn riesco a capire è, come mai un azienda così prestigiosa si ostini a produrre strumenti, sempre con le stesse caratteristiche. Suppongo che siano a conoscenza di queste critiche da parte di musicisti, che da tutto il mondo acquistano i suoi strumenti.
Ma loro producono sempre lo stesso articolo. E' come se uno andasse in un negozio di abbigliamento ed acquistasse un unico capo, x tutte le stagioni, dall'estate all'inverno.
Possibile che questi signori nn capiscano che suonare il concertino di J Ibert è una cosa, e suonare in ambiti jazzistici o rock, un'altra?
E poi ti invitano David Sanborn...
Vabbè, che continuino a vendere sempre lo stesso smoking. Poi con quello ci fai i concerti, ci vai in pizzeria, vai a mare e lo usi come pigiama. :mha...: :mha...: :mha...:
Borgani sax tenore pre-jubelee.
Sax tenore reference 54, Vandoren V16 metallo (riabilitato). Ottolink tone edge new vintage
Flauto Muramatsu SR.
Sax soprano Yanagisawa S 900 bocchino selmer s80 e JJ HR
...vivere di rendita ...così si dice.
Se gli si dovessero dimezzare le vendite vedresti che qualche cosa inventerebbero ma loro sanno che tanti subiscono il fascino della marca...e io penso che se su tutti i sax in vendita non ci fosse scritta la marca ma si acquistassero per pura convinzione personale selmer venderebbe molto meno ...è un mio personalissimo pensiero
curiositÃ*!!!
dove l'hai preso il P MAURIAT??? in italia non è facile trovarli, proprio oggi ho scambiato qualche e-mail con Jasmine Chang della P.Mauriat e mi ha indicato Onerati a Firenze come unico rivenditore italiano!!! devo dire che questa marca mi incuriosisce un sacco e tra l'altro per ora ne ho sentito solamente parlare bene...addirittura molti li paragonano ai ben più blasonati Mark VI...se tale paragone fosse reale allora certo che varrebbe la pena acquistare un nuovo P.Mauriat piuttosto che un Mark VI che bene che vada costa quasi il doppio!!!
tra l'altro penso che l'idea del modello Unlaquered sia eccezionale...
con questo non dimentico Rampone&Cazzani che stimo moltissimo, però ammetto che per ora la meccanica del Mark VI e del Reference 54 non la batte nessuno...!
mi sono sfogato un po'! :DDD:
come vedi dalla firma ho un alto Mauriat e mi ci trovo alla grande, come giÃ* scritto in un altro post l'ho preferito ad altri sax tra cui un SA 80 II....Originariamente Scritto da saxnotsux
proibitivo raggiungerlo
A.SAX: R&C R1 Jazz AGU++, JJ DV7+Legere Signature 3
T.SAX:R&C R1 Jazz AUG++, JJ DV Chi 8*+Legere Signature 2.75
Cl.Sib:Selmer Recital+ Orsi custom barrel + Vandoren B45°+Legere Quebec 3.75
Cl.LA: Yamaha Custom SE
Per i Paul Mauriat segnalo
viewtopic.php?f=11&t=6603
Il Somaini di Parè (CO) ne ha lì un pò e, tra l'altro, è lo stesso rivenditore da cui si è rifornito domy! :ghigno:Originariamente Scritto da saxnotsux
A: Grassi Professional 2000, Woodwind
T: Grassi Professional 2000, Woodwind
B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
C-Melody: Holton
Akai Ewi 4000s
Pocket sax
Originariamente Scritto da digos80
prima che cliccassi INVIA ho involontariamente cancellato un pezzo del mio post... intendevo scrivere che anche Somaini è rivenditore ufficiale, e per uno di Novara non è proibitivo da raggiungere ;)
A.SAX: R&C R1 Jazz AGU++, JJ DV7+Legere Signature 3
T.SAX:R&C R1 Jazz AUG++, JJ DV Chi 8*+Legere Signature 2.75
Cl.Sib:Selmer Recital+ Orsi custom barrel + Vandoren B45°+Legere Quebec 3.75
Cl.LA: Yamaha Custom SE
Domani mattina sono da lui, tra l'altro..se serve posso informarmi.
Vox clamantis in deserto :saputello !!
Selmer Lover
si però aspetta settimana prossima a rubarmi il P Mauriat System 76!!! ero veramente curiosissimo di provarlo!!!
Io non compro altri sax per almeno un decennio, stai tranquillo :saputello !!Originariamente Scritto da saxnotsux
Sono lì in veste di Babbo Natale, per comprare strumenti musicali per conto dei genitori dei miei allievi ::
Vox clamantis in deserto :saputello !!
Selmer Lover
Alla fine ho provato il System 76 contralto..che dire...esteticamente c'è solo da ammirare. Belle le finiture, belle le incisioni..bello.
L'ho provato con un 4C che avevano in negozio, giacchè ero lì per altri motivi (come scritto il post sopra) e quindi non avevo il mio fido Vandoren con me.
Il peso è nella norma...la meccanica è fluida, anche se il modello che ho provato aveva il C5 un pò duretto (strumento nuovo, è quello che tiene in vetrina).
L'intonazione mi è parsa eccellente, il suono sul registro grave è proprio bello...però mi pare poco omogeneo, più si sale di registro e più perde di personalitÃ*..le note acute sono un pò anonime ed eccessivamente fredde.
Insomma, per quello che costa (mi pare sui 1800, ma potrei sbagliare..di sicuro sotto i 2000) si potrebbe parlare di affare..io personalmente preferisco il mio Selmer, che ha un suono più scuro e più omogeneo...di certo suona meglio di uno YAS62 della Yamaha e la meccanica pare altrettanto affidabile (dico pare perchè non ci ho perso 2 ore nella prova).
Vox clamantis in deserto :saputello !!
Selmer Lover
non avevo capito che tu andavi per il contralto!!! io sono interessato al Tenore!
in settimana faccio una prova e magari lascerò la mia impressione sul forum...
Va bene, sabato prossimo provo il tenore..basta chiedere :lol:Originariamente Scritto da saxnotsux
Vox clamantis in deserto :saputello !!
Selmer Lover
di ritorno da Somaini...
sono stato oggi pomeriggio a como e ho provato i seguenti Sax Tenore;
P. Mauriat System 76 DK
P. Mautiat PMXT-66R Gold Laquered
Selmer Mark VI
ovviamente per avere un termine di paragone ho portato con me il mio fido Yanagisawa T-902 Bronze...tutti quanti sono stati provati con le seguenti imboccature;
- Phil Barone 2001 apertura 9
- Jody Jazz DV apertura 7
si è riscontrato quanto segue;
P. Mauriat System 76 DK + Phil Barone
colpo d'occhio incredibile, esteticamente stupendo!!!
proiezione di suono abbastanza scarsa. timbro gradevole ma non eccessivamente ricco di armoniche, anzi forse addirittura povero. suono scuro. emissione scarsa!!!
meccanica veramente comoda e precisa. intonazione buona!!!
P. Mauriat System 76 DK + Jody Jazz
suono totalmente stravolto...infatti sono rimasto sgradevolmente impressionato dall'eccessivo cambiamento. è vero che il Jody Jazz è diversissimo dal barone ma una cosa del genere non me la sarei immaginata. un po' una delusione viste le aspettative iniziali.
P. Mautiat PMXT-66R Gold Laquered + Phil Barone
molto molto diverso dal System 76. emissione veramente facilitata. meccanica pressochè uguale. suono meno scuro del system 76 ma comunque vagamente vintage. mi è sembrato un ottimo strumento per la fascia di prezzo a cui appartiene.
P. Mautiat PMXT-66R Gold Laquered + Jody Jazz
suono più chiaro e aggressivo, ma non sicuramente stravolto rispetto al risultato ottenuto col Jody Jazz sul system 76. molto più funky come tipo di suono ma senza perdere quel carattere vintage che non fa mai male. il 66 rispetto al system 76 ha anche molte più armoniche.
Selmer Mark VI + Phil Barone
a questo punto della prova (ci son stato 2 ore a cambiare continuamente sax per sentirne ogni minima differenza) l'illusione che un P.Mauriat potesse competere con un Selmer Mark VI è completamente svanita. ci tengo a precisare che non sono un selmerista e non soffro il fascino del marchio selmer, però ragazzi le orecchie non le posso ingannare. qui siamo su un altro pianeta e lo dico a malincuore. ovviamente ero un po' pazzo forse a pensare che un P.Mauriat potesse competere con un Selmer Mark VI...tra l'altro per niente tenuto bene, parecchio provato dal passare degli anni...
CONCLUSIONE
a parte il System 76 che non mi è piaciuto neanche un po', a parte l'estetica assolutamente fantastica e una meccanica veramente gradevole, il 66R sicuramente per quella fascia di prezzo è un ottimo sax. anche se lo preferirei nella versione vintage, oggi purtroppo era disponibile solo quella Gold Laquered...e vi devo dire che rispetto alla favolosa finitura Vintage non c'è paragone...anche perchè la laccatura della versione oro mi è sembrata addirittura bruttina...quasi finta! non so come spiegare.
in ogni caso nessuno dei 2 P.Mauriat mi ha convinto a permutare il mio Yanagisawa T-902, che nonostante una meccanica eccessivamente dura (niente che non si possa risolvere allentando le molle da un buon riparatore) ha comunque un suono migliore, o sicuramente non inferiore ai sopracitati.
ben altro discorso riguardo al Mark VI...siamo su un altro mondo...un P.Mauriat per quanto bello non può competere in nessun modo. lo dico tenendo conto del fatto che i modelli che ho provato sono comunque esemplari di punta della casa francese...
poi per caritÃ* ognuno ha i suoi gusti...però ci sono anche dei discorsi come l'emissione e la proiezione del suono che sono assolutamente oggettivi e sono solo migliori o peggiori...in entrambi i casi il P.Mauriat non era minimamente paragonabile al Mark VI!!!
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)