Ciao, ti parlo da artigiano orafo, l'argentatura è un rivestimento tramite bagno galvanico, talmente sottile che gli effetti sul suono sono veramente all'ordine dell'autosuggestione o poco più, però per toglierla bisogna agire meccanicamente, cioè tramite una mola e delle spazzole, cosa che si, potrebbe cambiare qualcosa, sopratutto se non viene fatta con la massima cura , specie sui bordi bordi del becco, quindi se fossi in te non mi preoccuperei troppo dell'argentatura.
Per quanto riguarda la lastra di un sassofono è leggermente diverso secondo me, la lastra è molto molto sottile, e qualsiasi cosa si aggiunga a questo spessore, puó influire sul timbro, con diverse differenze, perchè per esempio la laccatura agisce in modo molto differente rispetto ad una argentatura o una doratura.
Il becco non credo risenta granchè di qualche micron di argentatura, la quale viene più che altro data per motivi igienici, dato che pare che tenere un pezzo di ottone in bocca non sia cosi salutare.