Citazione Originariamente Scritto da fabbry Visualizza Messaggio
In realtà sto provando un Keilwerth SX90r modello Black Nickel, quello nero con chiavi dorate. Avendo un Borgani ho notato una notevole differenza nel suono. Il Keilwerth ha un suono più potente e compatto rispetto al Borgani che comunque è un Pre-Jubilee (1998) subito precedente ai Jubilee prodotti successivamente. Il Keiwerth sembra più free bolwing forse per via del canneggio più largo. Il confronto con il Mauriat era in vista dell'acquisto di un altro sassofono del quale mi piaceva sentire qualche parere-confronto.
Sul sito di Raffaele inghilterra il Keilwerth risuta più costoso di più di mille euro rispetto al Mauriat.
indubbiamente la meccanica dell'SX90R è molto ben fatta e precisa.
Poi per quanto riguarda la caratteristica del "suono Selmer" deve probabilemente riferisi a qualosa di specifico e sempre presente nel suono di questi strumenti.
Di certo se ascolto Stan Getz, Dexter Gordon, Bob Berg o Joe Henderson sento suoni distanti anni luce, eppure sono tutti Selmer...e non abbiamo citato il solito immenso Brecker che con il suo suono irruente ci depista non poco.
Lo strumento che stai provando è il JK3400-5B-0. Quindi strumento in ottone con doppia finitura (laccato oro e con deposito di nickel fuori).
https://www.julius-keilwerth.com/en/...rs/sx90r-3400/



Sul discorso resistenza non saprei dire...
Ho provato un paio di tenori Borgani moderni e di sicuro non erano strumenti "difficili".
La resistenza all'emissione dipende da un insieme di cose: canneggio, profilo del chiver e ovviamente dallo stato funzionale dello strumento.

La meccanica del Keilwerth ha la stessa filosofia "strutturale di Borgani (e R&C): è tutto montato direttamente sul corpo e non su piastra (poi montate sul corpo).

Suono Selmer = strumento che suona come un Selmer.

Come suona uno strumento ha poco a che fare su come suona un singolo musicista.
Ci sono strumenti più flessibili di altri: i Mark VI "buoni" rientrano in questa categoria.



Se prendiamo una stessa autovettura e la guidiamo con due stili di guida differenti...
Se tu guidi in modo conservativo... consumerai di meno.
Se io invece cambio marcia non prima di aver raggiunto i 4000 giri/minuto... il consumo sarà maggiore e Greta Thunberg mi apparirà in sogno maledicendo me e tutti i miei cari.
Ma le caratteristiche dell'auto rimangono quelle.