Scusate se mi intrometto, so che sono l'iltimo granello di polvere del carro, pero' volevo dire che secondo me, e' inutile saper leggere egregiamente lo spartito ed avere una capacita' tecnica mostruosa,
perche' cosi' facendo quando ti tolgono lo spartito te ne rimani li come un baccala'(come han dimostrato certe esperienze nei post precedenti), e non certo per carenze tecnice
ma perche' come si diceva "si impara a macchinetta", sinceramente la musica e' ben altro per me, e' l'espressione, l'emozione, lo studio deve essere solo un mezzo per poter esprimere quello che sentiamo dentro,
il gusto musicalee tutto quello che riguarda cio' che ci sentiamo, secondo me se si diventa troppo tecnici si perde il "calore" del suono e della musica, non a caso molte canzoni
anche se difficili da realizzare, vengono apprezzate da i piu' "colti" musicalmente o quelli che guardano tantissimo il lato tecnico, mentre una canzone molto meno tecnica ma piu' espressiva puo' riscuotere
molto piu' successo grazie alle emozioni che trasmette, io sono dell'idea che quando si fa qualcosa con "la band" sono complici tutti gli strumenti (anche se il sax da solo sa esprimersi benissimo)
ho visto molti nel forum che dicono "4 accordi e sono famosi che schifo", tralasciando il pop puo' essere che danno emozioni a un sacco di gente cosa che magari una canzone complessa non da, perche' pensata solo tecnicamente.
Con questo non voglio dire di non usare la tecnica, ma di sicuro va concigliata con la libera epsressione, l'animo e cose moltopiu' astratte, improvvisare o inventare(cosa per me molto importante) secondo me sono cose che distinguono la musica dalla matematica dove 1+1=2, mentre nella musica puoi alterare le combinazioni a tuo gusto e piacere.

Poi ho chi vuole essere solo tecnico faccia come vuole e viceversa, questa e' solo la mia visione. :saxxxx)))