Se parliamo di trascrivere un assolo di Coltrane o anche solo di Dexter Gordon (che in teoria dovrebbe essere un pò più facile) è vero quello che dici.Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
Però se andiamo a vedere nella sezione "spartiti" c'è gente che chiede la trascrizone del tema di Mo Better Blues, di sapore di mare, di New York New York, di la strada di Nino Rota, di Toffee di Vasco Rossi.
Sono temi che chiunque, con un pò di sforzo, può trascrivere al massimo in due ore, se proprio non ha alcun tipo di allenamento.
D'altra parte, se non si comincia ad allenare l'orecchio con cose semplici, non si acquisterÃ* mai la pratica necessaria per trascrivere cose più complesse: con la conseguenza che per trascrivere un assolo di Sonny ci vorranno sempre delle settimane.
Su questo specifico punto non sono d'accordo con te.Originariamente Scritto da FrankRanieri
Penso che sia utille imparare a memoria un assolo anche quando non si è in grado di trascriverlo correttamente su carta per problemi con il solfeggio.
Infatti così facendo, intanto si sviluppa l'orecchio sulla percezione intervallare e sul tempo; poi quando si saranno ampliate le conoscenze in materia di solfeggio si riuscirÃ* anche a trasporre su carta le proprie percezioni.
A tal proposito avevo letto un'intervista nella quale Wynton Marsalis sosteneva addirittura che, a suo parere, trascrivere su carta un assolo fosse dannoso perchè avrebbe impedito di assimilarlo profondamente.