No no erano quasi lisci (leggermente, molto molto lievemente concavi) i tasti erano molto levigati per l'uso nel corso del tempo e la parte centrale faceva intuire che all'origine esistevano le madreperle; per avere la conferma ho trovato in rete sia in un museo e sia in un vecchio annuncio in Canada lo stesso sax completo di madreperle. Non volevo che un sax artigianale costruito in Italia a mano finisse in un rottamaio così ho acquistato tutto ciò che serviva per rimetterlo in sesto e l'ho rivenduto facendo felice una persona che addirittura si è messo in testa di usarlo ma solo per farci qualche nota e poi metterlo in una sua vetrinetta nel suo salotto dove ha altri sax. Il mio guadagno? nulla, perchè ho chiesto solo i soldi spesi per la custodia, cuscinetti, molle, ecc. ma la soddisfazione di averlo rigenerato è gratificante. Non potevo chiedere di più, credo che non lo avrebbe preso nessuno!