Io ho la passione per i becchi Riffault. Dagli anni '50 la Riffault cercò di imitare molti becchi celebri o di ottima qualità. I sax della buffet crampon vecchi hanno sempre in dotazione dei becchi Riffault, e come ho letto anche sul forum di Theo Wanne, in molti casi quelli più antichi se messi a posto rivaleggiano con gli slant (!). I primi becchi Riffault di questo tipo, oltre al materiale estremamente resistente e leggero (il mio becco per soprano riffault B3 e per tenore R4 pesano la metà di un becco selmer di oggi) erano perfetti. Zoccolo, tavola e camera non hanno difetti. Si trovano inoltre produzioni estremamente variegate: sul tenore ho trovato (e non mi sono fatto scappare) un R4 con la camera esattamente uguale a quello di uno Slant! Ora ho acquistato anche sul baritono un becco Riffault molto vecchio (credo risalga ai primissimi anni '60) con un camera assolutamente fantastica. Però ci sono anche, come ho detto, casi particolari: ieri sera in orchestra un anziano signore mi ha fatto provare il suo tenore Buffet Crampon del 1965...ho riconosciuto subito il becco Riffault ma la sagomatura era diversa, la camera più larga, cosa che lo avvicinava molto di più a un Woodwind...
Sono becchi che suonano molto bene sia al principiante che al professionista, forse un pò troppo chiusi...la la spesa per il reface ne vale assolutamente la pena.
Quindi...se li trovate...fateci più di un pensierino!