Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 18

Discussione: bocchino Riffault (France)

  1. #1

    bocchino Riffault (France)

    Mi hanno omaggiato di questo bocchino per tenore marca Riffault (se non leggo male), made in France, modello R4

    qualcuno lo conosce? Che tipo di apertura?
    1) Yanagisawa TWO10 tenore
    keilwert vintage ebanite
    rowner dark - legere signature 2.5
    2) R1jazz argento/oro
    Ottolink early babbit 8
    rowner dark - la voz soft

  2. #2

    Re: bocchino Riffault (France)

    guarda se è come questo....
    http://www.tmsax.it/riffault_t.htm
    ;)
    sposto la discussione in setup dello strumento...
    ;)

  3. #3

    Re: bocchino Riffault (France)

    si, è proprio lui...
    vorrei sapere qualcosa su qualitÃ*, valore ed apertura (R4)
    1) Yanagisawa TWO10 tenore
    keilwert vintage ebanite
    rowner dark - legere signature 2.5
    2) R1jazz argento/oro
    Ottolink early babbit 8
    rowner dark - la voz soft

  4. #4

    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Arezzo/Firenze
    Messaggi
    598

    Re: bocchino Riffault (France)

    Avevo lo stesso modello in dotazione sul soprano jupiter...non sono mai riuscito a saperne molto quindi mi aggrego alla richiesta...
    Soprano_Jupiter jps 749-547; Berg Larsen 55 ebonite Mouthpieces; Rico Royal 3 Reed
    Alto_Paul Mauriat 67R; Meyer 5M ebonite Mouthpieces; Rigotti 3 Reed

  5. #5

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: bocchino Riffault (France)

    Purtroppo non è facile trovare una tabella delle aperture, in ogni caso la Riffault ha prodotto molti bocchini "brandizzati" con altri marchi, ad esempio i sax SML erano venduti con bocchini Riffault.
    La qualitÃ* di questi bocchini non è eccelsa (i materiali però sembrano abbastanza buoni), anche se i modelli più anziani (anni '50-'60) possono essere interessanti perché ispirati agli Ottolink Slant e ai Selmer Soloist.
    I modelli con le aperture "R" seguite da un numero progressivo dovrebbero essere gli "Ideal".

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  6. #6

    Re: bocchino Riffault (France)

    Ieri sono inciampato in un R4 per Soprano e mi ha fatto spavento!

    Con "cerca", qui sul forum, ho trovato qualcosa (tipo questo 3D), ma sarò lieto se qualcuno avrà qualcosa da aggiungere.

    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  7. #7

    Re: bocchino Riffault (France)

    spero che non sia quello dato in dotazione con i tenori jupiter perchè se è quello è la ciofeca definitiva.
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  8. #8

    Re: bocchino Riffault (France)

    @See, credo sia stato acquistato in negozio. Estrema facilità su tutto il registro e grande volume.
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  9. #9

    Re: bocchino Riffault (France)

    Caspita! Dai file audio del sito di Menaglio sembrano identici! :shock:
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  10. #10

    Re: bocchino Riffault (France)

    @CARO, ho visto anch'io, sì. Quello per il soprano (in cui sono inciampiato) non ha la camera "horse shoe" ma è circolare (come il soloist per soprano)
    Saxforum's MILF
    Bee Yourself
    Fatti non foste a viver come il_dario
    Reedbreaker spacca!
    E nunn' è a mia 'sta giacca... me l'hann prestat"

  11. #11

    Re: bocchino Riffault (France)

    Io ho la passione per i becchi Riffault. Dagli anni '50 la Riffault cercò di imitare molti becchi celebri o di ottima qualità. I sax della buffet crampon vecchi hanno sempre in dotazione dei becchi Riffault, e come ho letto anche sul forum di Theo Wanne, in molti casi quelli più antichi se messi a posto rivaleggiano con gli slant (!). I primi becchi Riffault di questo tipo, oltre al materiale estremamente resistente e leggero (il mio becco per soprano riffault B3 e per tenore R4 pesano la metà di un becco selmer di oggi) erano perfetti. Zoccolo, tavola e camera non hanno difetti. Si trovano inoltre produzioni estremamente variegate: sul tenore ho trovato (e non mi sono fatto scappare) un R4 con la camera esattamente uguale a quello di uno Slant! Ora ho acquistato anche sul baritono un becco Riffault molto vecchio (credo risalga ai primissimi anni '60) con un camera assolutamente fantastica. Però ci sono anche, come ho detto, casi particolari: ieri sera in orchestra un anziano signore mi ha fatto provare il suo tenore Buffet Crampon del 1965...ho riconosciuto subito il becco Riffault ma la sagomatura era diversa, la camera più larga, cosa che lo avvicinava molto di più a un Woodwind...
    Sono becchi che suonano molto bene sia al principiante che al professionista, forse un pò troppo chiusi...la la spesa per il reface ne vale assolutamente la pena.
    Quindi...se li trovate...fateci più di un pensierino!
    Luca Carnelli
    Alpacca Saxello R&C R1 jazz, Yanagisawa 8*, Solid bronze R1 jazz alto, Yanagisawa 7, Silver plated Keilwerth Toneking Special tenor, Otto Link 9/ Selmer Soloist E, Selmer SAII baritone, Otto Link 7*
    Légère reeds, Rovner ligatures

  12. #12

    Re: bocchino Riffault (France)

    Io ho provato il becco Riffault R4 di @lugapsax per tenore e confermo: suono grosso, ottimo volume, grande facilità, suono bello scuro. Bel becco, mi è piaciuto molto! Consigliato a chi piace quel tipo di suono.

    Dev'essere spettacolare quello per baritono luca!
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  13. #13

    Re: bocchino Riffault (France)

    è una cannonata assoluta....tramite vari giri è finito con un vecchissimo rampone e cazzani baritono FISM deluxe....avrà almeno 40 anni! il proprietario non ci cava un fico secco (ora suona selmer) gli ho dato un'occhiata, l'ho suonato con una bari 2 (per me, troppo leggera, poi le bari le detesto) ma si capiva lontano un miglio che quel becco andava di brutto...il proprietario me lo ha ceduto per 50 miseri euri! considerando anche che probabilmente in futuro saranno becchi ricercati (non tutti vendono otto link slant o soloist) e soprattutto con i prezzi che stanno raggiungendo determinate imboccature, è davvero un ottimo affare.
    Ma anche se non lo fosse, chi se ne frega, suonano benissimo!
    Luca Carnelli
    Alpacca Saxello R&C R1 jazz, Yanagisawa 8*, Solid bronze R1 jazz alto, Yanagisawa 7, Silver plated Keilwerth Toneking Special tenor, Otto Link 9/ Selmer Soloist E, Selmer SAII baritone, Otto Link 7*
    Légère reeds, Rovner ligatures

  14. #14

    Re: bocchino Riffault (France)

    bel colpo!
    IN VENDITA --> Lebyale LR 7

  15. #15

    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Arezzo/Firenze
    Messaggi
    598

    Re: bocchino Riffault (France)

    ho fatto una serata qualche mese fa dove avevo qualche pezzo da suonare con il soprano (che uso pochissimo per non dire per niente)..usavo solitamente il berg larsen in firma ma in quell'occasione il mio suono mi faceva molto schifo, in più lo controllavo male..frugando nella custodia mi trovo davanti il riffault che era in dotazione, non ricordo l'apertura ma era abbastanza chiuso..preso dalla disperazione lo provo e rimango sconvolto!! facilità di emissione, suono bello corposo e nasale..alla fine ho optato per il riffault per quella serata!
    Soprano_Jupiter jps 749-547; Berg Larsen 55 ebonite Mouthpieces; Rico Royal 3 Reed
    Alto_Paul Mauriat 67R; Meyer 5M ebonite Mouthpieces; Rigotti 3 Reed

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Riffault R4 per sax soprano
    Di APOLLO CREED nel forum Bocchini
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 10th May 2014, 14:10
  2. David Brutti su France Musique
    Di ptram nel forum TV, radio, riviste
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 15th April 2014, 17:00
  3. Differenze bocchino Selmer tra D e D "made in France"
    Di nicolaesax nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 7
    Ultimo Messaggio: 6th March 2013, 00:31
  4. Apertura becchi Rampone e Riffault
    Di nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 11
    Ultimo Messaggio: 1st April 2010, 10:44

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •