Risultati da 1 a 15 di 20

Discussione: Scheda Audio U-PHORIA Behringer- utilizzo

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    OT Mode On


    A quel livello lì... il pre praticamente non c'è (non è separato fisicamente dal convertitore) e il convertitore è quello che è.
    Su schede di fascia più alta cominci ad avere un premplificatore vero e proprio.

    Io mi sono spesso ritrovato dal vivo non le schede Behringer ma i famosi e amati/odiati X32... e quello che vedi sulle schede arriva da lì. Non mi ci metto neanche... né con Behringer né con Focusrite di fascia bassa.
    E...


    Ripeto... meglio prendersi una scheda di fascia più alta con qualche anno alle spalle usata firewire (Motu, TC, Apogee... per una RME devi alzare un po' il budget) piuttosto che una scheda il cui nome non corrisponde al sentimento che dovrebbe creare nelle persone (Euforia).

    Citazione Originariamente Scritto da globe81 Visualizza Messaggio
    Se ci sai fare con il missaggio e mastering anche con una scheda economica tiri fuori delle ottime registrazioni. In postproduzione si può fare di tutto anche trasformare un mic behringer in neumann...
    Di solito riempi di compressione aggiungi compressione in maniera inappropriata... ed esageri con effetti di ritardo: ottieni cose smooth jazz... ma suoni smooth jazz brutti.
    Un mix smooth jazz può anche essere bellissimo, ma non lo fai con hardware/outboard economico.

    Ma la qualità è anche negli ambienti dove registri... miracoli non ne fai.



    OT Mode Off

  2. #2
    Citazione Originariamente Scritto da tzadik Visualizza Messaggio
    OT Mode On


    Di solito riempi di compressione aggiungi compressione in maniera inappropriata... ed esageri con effetti di ritardo: ottieni cose smooth jazz... ma suoni smooth jazz brutti.
    Un mix smooth jazz può anche essere bellissimo, ma non lo fai con hardware/outboard economico.

    Ma la qualità è anche negli ambienti dove registri... miracoli non ne fai.



    OT Mode Off
    L'hardware è relativo per chi a livello amatoriale si registra.....come dice robi è normale che se si vuole fare le cose per bene non è la scheda audio da 5000 euro che te le fa, ma una persona competente......io nelle schede audio mi limito ad ascoltare che pre/convertitori siano silenziosi.
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •