Le cose dell'ambiente che danno fastidio sono "rientri" dovuti a pareti non trattate... però non bisogna pensare che una stanza asciugata da ogni tipo di riflessione suoni meglio.

Con la stanza a disposizione bisogna cercare di trovare la posizione del microfono (all'interno della stanza) dove poi la ripresa risulterà migliore (per esempio, asse della capsula non orientato verso/contro muri, per evitare early reflection).

Il mastering che puoi fare in casa è minimo anche avendo a disposizione plugin dedicati. (Il mastering si fa sulla traccia stereo finale).
Il mix si può fare tranquillamente in cuffia. Con cuffie "neutre" (non AKG) forse è più semplice... ma i benefici sono marginali.

La popolarità delle Yamaha HSM-5/7/8 non è dovuta al fatto che siano prodotti straordinari.
È dovuta al fatto che... se qualcosa suona bene lì, suonerà bene (praticamente) dappertutto e se lì si sente tutto equilibrato, sarà equilibrato (praticamente) dappertutto.