Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima
Risultati da 16 a 30 di 67

Discussione: Home recording... Cosa migliorare

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Io per registrarmi con l'pad uso un irig pro (l'unico inconveniente è il volume in cuffio leggermente basso) che va a pile ricaricabili ed uso vocalive (se non sbaglio lo avevo pagato 25 euro) e ci sono un po di effetti che puoi inserire.
    Sul pc windows invece uso cubase (secondo me tra i migliori DAW in circolazione) collegato ad un Allen & Heath Zed10Fx....con il quale ho infinito regolazioni possibili già solo sul mixer ed un volume in cuffia che spacca.
    Naturalmente se devi effettare in live così da sentirlo in cuffia hai bisogno di una scheda a bassissima latenza.........altrimenti è tutto in ritardo.
    Io mi diverto a registrare in dry e poi effettare il suono successivamente ed equilizzarlo. E' un mondo molto ampio io so solo fare due o tre cavolate che mi permettono di avere una sufficente registrazione.
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  2. #2
    Per me sono anche importanti delle buone cuffie, io solitamente registro in funzione poi di dover suonare dal vivo, non equalizzo e non mixo niente in post produzione. In pratica cerco di suonare come se fossi dal vivo e diciamo che regolo il suono a orecchio in base a come suona la base. Ma delle buone cuffie penso siano necessarie.
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  3. #3
    Beh, credo che registrare il sax pulito sia normale, eventualmente gli effetti si aggiungono dopo, ma sul registrare in funzione del suonare dal vivo dice e non dice, dato che chiunque suona dal vivo in genere aggiunge un minimo di effetti per rendere il suono piu piacevole a chi ascolta.
    Le cuffie servono, ma io per esempio uso delle cuffie che comprai tempo fa e che facevano parte di un bundle economico che comprendeva scheda audio cuffie e microfono, e vanno benissimo, non creda serva spendere un patrimonio in cuffie.
    Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
    Tenore Rampone & Cazzani Performance
    Flauto Muramatsu SR Heavy

  4. #4
    Si si, sono d'accordo, anche io uso le cuffie che sono in dotazione al bundle, per gli effetti aggiungo il minimo indispensabile ma poi quello va a gusto. Suonando dal vivo spesso non mi microfono a meno che non siano posti abbastanza grandi e di effetto ne voglio il minimo ma anche questo è soggettivo :)
    Bluesax
    Ten. Selmer Super Action 80 serie I
    Ten. Amati Toneking Silver '57 (Stencil Keilwerth Toneking)
    STM NY 7*, Guardala MB II, Ottolink TE 8 (by Simone Borgianni)
    V16 T7 hr, , STM 7* (by Simone Borgianni)
    Sopr. Werner Roth Silver '60 - Super Session J

  5. #5
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,067
    Scarlett focusrite pacchetto con cuffie e microfono, ottimo rapporto qualità prezzo. Elimini latenza e problemi di mille cavi cavetti, fader e potenziometri ed equalizzatore da regolare a monte, e occupa poco spazio...fai tutto da programma...registri pulito e poi modifichi...meno passaggi fisici hai di mezzo meglio è... Se vuoi un buon programmino free io ho la versione di Adobe audition, quando ancora non era stato comprato da Adobe, si chiama in un altro modo ma è la stessa cosa, e veniva rilasciato free...non so se si trova ancora. Se vuoi te lo mando. Ovviamente devi imparare a smanettare un po' col programma prima di ottenere risultati soddisfacenti. Ma è abbastanza intuitivo.

  6. #6
    Citazione Originariamente Scritto da nikoironsax Visualizza Messaggio
    Scarlett focusrite pacchetto con cuffie e microfono, ottimo rapporto qualità prezzo. Elimini latenza e problemi di mille cavi cavetti, fader e potenziometri ed equalizzatore da regolare a monte, e occupa poco spazio...fai tutto da programma...registri pulito e poi modifichi...meno passaggi fisici hai di mezzo meglio è... Se vuoi un buon programmino free io ho la versione di Adobe audition, quando ancora non era stato comprato da Adobe, si chiama in un altro modo ma è la stessa cosa, e veniva rilasciato free...non so se si trova ancora. Se vuoi te lo mando. Ovviamente devi imparare a smanettare un po' col programma prima di ottenere risultati soddisfacenti. Ma è abbastanza intuitivo.
    anche io stavo valutando la focusrite studio... tu hai la solo o la 2i2? Mi toglieresti un dubbio? Posso suonare registrandomi già con degli effetti live applicati al sax o si possono aggiunge solo in post produzione?

  7. #7
    L'avatar di nikoironsax
    Data Registrazione
    Feb 2014
    Località
    Provincia di Novara (Piemonte)
    Messaggi
    2,067
    Citazione Originariamente Scritto da marco76ct Visualizza Messaggio
    anche io stavo valutando la focusrite studio... tu hai la solo o la 2i2? Mi toglieresti un dubbio? Posso suonare registrandomi già con degli effetti live applicati al sax o si possono aggiunge solo in post produzione?
    2i2 Se non hai un multieffettoda collegare al mic prima di entrare nella scheda, gli effetti li metti solo in post prod

  8. #8
    https://youtu.be/brATQ9mrQQQ

    Penso che su questo canale ci siano informazioni interessanti, e in Italiano, su home recording.
    Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
    Tenore Rampone & Cazzani Performance
    Flauto Muramatsu SR Heavy

  9. #9
    E sempre sullo stesso canale, una rewiew della scheda audio Behringer.....
    https://youtu.be/m_lr1aPqUkI
    Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
    Tenore Rampone & Cazzani Performance
    Flauto Muramatsu SR Heavy

  10. #10
    Citazione Originariamente Scritto da Robinik Visualizza Messaggio
    https://youtu.be/brATQ9mrQQQ

    Penso che su questo canale ci siano informazioni interessanti, e in Italiano, su home recording.
    ah ma Reaperiani è un canale cazzutissimo!!!! ho guardato moltissimo video e ho ascoltato tutta la serie di podcast perchè sono ragazzi giovani ma ne sanno a palate, soprattutto Francesco il capo banda. io ho imparato molto sulla registrazione e sul mixing da questo canale, ve lo posso assicurare. e il software (Reaper) viene via con pochi euro se per uso personale
    Tenore: L.A. Ripamonti V- Jazz Custom-VI - Dukoff D8* / Aizen TSLS 9 / Drake SOS 8L
    Alto: Selmer SA 80 II - Meyer 7
    Soprano: L.A. Ripamonti V-Jazz - R&C Maurino 10
    Akai EWI USB

  11. #11
    Grandissimo Andre!!! Farò sicuramente così...
    ho fatto alcune prove e già tenendo il microfono vicino all'unica superficie riflettente capta meglio ed è meno secco... in ogni caso mi doterò della scheda
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  12. #12
    caro...è da un pò che non registro a casa...da un anno mi hanno regalato un ipad e una scheda audio Iring...questo è un esempio di home recording con questo sistema...come mic ho usato uno shure Beta58...https://soundcloud.com/cellamare/mar...-youve-changed

    altrimenti uso una vecchia scheda audio Maudio Firewire Solo attaccata ad un macbook pro 2007 e come programma garageband e come mic sempre uno shurebeta58...esempio di home rec con questo set https://soundcloud.com/cellamare/india

  13. #13
    sono tutte registrazioni fatte "all'aperto!"... probabilmente il problema, come suggeriva koko, è lo stare dentro ad un box insonorizzato
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

  14. #14
    Guarda che secondo me il tuo box va benissimo, attrezzati con una scheda audio e studia bene come e dove piazzare il microfono, dovrai fare diverse prove, ma sono sicuro che la differenza la sentirai........daltronde fa parte del divertimento!!
    Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
    Tenore Rampone & Cazzani Performance
    Flauto Muramatsu SR Heavy

  15. #15
    si certo, ho già provato a spostarmi (dentro al box) rivolto verso la parete riflettente (la porta) e va molto molto meglio... la scheda audio la prenderò sicuramente perché avere una registrazione troppo variabile in latenza e riposizionarla a mano è un disastro
    Tenore: Selmer SBA 49xxx
    Tenore: Selmer Mark VI 98xxx
    Tenore: Selmer Reference 36
    Algola Mark I (0.108")
    Rigotti Jazz 3M/3H - D'Addario jazz select 3H

Pagina 2 di 5 PrimaPrima 1234 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •