Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: Consiglio scelta bocchino sax tenore

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Il buzz che intendo io è quel suono contenente un leggero ronzio, per esempio a me veniva molto semplice con le plasticover e lo avverto anche in questo ultimo video che hai postato. Mettiti l'anima in pace che un suono come quest'ultimo non lo ottieni con un solo becco, con una sola ancia o altro ma è un insieme equilibrato di tanti fattori, impostazione, spinta, imboccatura, ecc ecc.......tu puoi scegliere un punto di partenza e modellarlo a tuo piacimento ma ce ne passa di acqua sotto i ponti prima di arrivare ad un suono del genere. Per quanto riguarda l'apertura del becco ti posso dire che io preferisco aperture più grandi in quanto puoi gestire più facilmente le dinamiche, tanto suono in più, più facilità nei bassi e nei subtones,........un becco chiuso ti da meno suono ma più semplicità nel controllo dell'ancia ed un attacco più immediato. E' una questione di gusti e di abitudine al becco. Hai un jody Jazz 8 quindi fossi in te non scendere sotto il t75 del vandoren tenuto conto che sicuramente sei abituato a questa apertura..
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  2. #2
    Certo, immagino che non si possa demandare tutto al bocchino o al tipo di ancia ance se credo che con certi bocchini e certe ance diciamo che diventa tutto un pochino più semplice..
    Anch'io pensavo di andare su un'apertura più grande, a maggior ragione se dici che bocchino più chiuso vuol dire meno suono.
    Soprano: L.A. Ripamonti Master Old Vintage, Jody Jazz HR* 7
    Tenore: Grassi Professional, Jody Jazz HR* 8, Otto Link New Vintage 8*

  3. #3
    Citazione Originariamente Scritto da globe81 Visualizza Messaggio
    Il buzz che intendo io è quel suono contenente un leggero ronzio, per esempio a me veniva molto semplice con le plasticover e lo avverto anche in questo ultimo video che hai postato. Mettiti l'anima in pace che un suono come quest'ultimo non lo ottieni con un solo becco, con una sola ancia o altro ma è un insieme equilibrato di tanti fattori, impostazione, spinta, imboccatura, ecc ecc.......tu puoi scegliere un punto di partenza e modellarlo a tuo piacimento ma ce ne passa di acqua sotto i ponti prima di arrivare ad un suono del genere. Per quanto riguarda l'apertura del becco ti posso dire che io preferisco aperture più grandi in quanto puoi gestire più facilmente le dinamiche, tanto suono in più, più facilità nei bassi e nei subtones,........un becco chiuso ti da meno suono ma più semplicità nel controllo dell'ancia ed un attacco più immediato. E' una questione di gusti e di abitudine al becco. Hai un jody Jazz 8 quindi fossi in te non scendere sotto il t75 del vandoren tenuto conto che sicuramente sei abituato a questa apertura..
    Scusa ho notato che usi un Claude Lakey, ma come sono sti bocchini, non ho capito se sono in ebanite, e poi 6*3 a quale misura corrisponde per sax alto? io sono orientato ad un Meyer5, dammi suggerimenti

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •