Entro certi limiti, la tensione delle molle è modificabile/regolabile. La critica da fare qui era: la messa a punto è stata fatta per limitare i tempi ( = limiteri i costi).
Strumenti professionali moderni sono oltre i 3 kg. Il peso non è indicazione di qualità
Condizioni funzionali non perfette (... più che prevedibile) possono portare a una maggior fatica fisica per produrre suono.
Sei un neofita te ne accorgi dopo ore, se hai esperienza te ne acccorgi dopo pochi secondi.
Il diametro esterno del sughero su cui infili il bocchino dipendo dal diametro di innesto del bocchino. Hai un po' di margine perché bocchini diversi (di produttori diversi) hanno un "innesto" diametro (e anche sviluppo differente).
Lì semplicemente la dimensione del sughero era sbagliata.
Se esce saliva dai tasti... vuol dire:
1) stai suonando sotto sforzo, non controlli bene la respirazione e hai una salivazione incrementata per questo motivo
2) probabilmente hai tamponi che non chiudevano
3) combinazione del punto 1) e 2)
Qui può dipendere sia dal sassofono in sé (... di bassa qualità) che dalle condizioni in cui si trova.
Assemblaggio economico e materiale di consumo non adatti all'uso.
Assemblaggio economico.
Succede (dopo un lungo utilizzo) anche su strumenti professionali che costano 15/20 volte tanto.
Non pensare che il sassofono sia un'entità magica incorruttibile: ha bisogno di attenzione e di un po' di manutenzione periodica.
Su strumenti estremamente economici, il risparmio è anche sul tempo che l'operaio può dedicare all'assemblaggio/messa a punto dello strumento.