Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 28 di 28

Discussione: A. Rampone - Milano, che ne dite?

  1. #16
    Visitatore

    Re: A. Rampone - Milano, che ne dite?

    mi sono iscritto da poco in cerca di info e ho capito che il mio sax Baritono Rampone matricola 226 dovrebbe essere molto vecchio anche io sono in fase di restauro avanzata.... tempo permettendo

  2. #17

    Re: A. Rampone - Milano, che ne dite?

    Ciao! E' proprio un A. Rampone? Hai una foto?
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  3. #18
    Visitatore

    Re: A. Rampone - Milano, che ne dite?

    Certo che è un R&C l' incisione parla chiaro!!!

  4. #19

    Re: A. Rampone - Milano, che ne dite?

    porca... ::zitto:: è vecchissimo...molto probabilmente fine 800....o forse proprio contemporaneo dei primi adolfo sax :saxxxx)))
    ce le mandi le foto per la galleria??
    ciao ;)

  5. #20

    Re: A. Rampone - Milano, che ne dite?

    Citazione Originariamente Scritto da mikelampo
    Certo che è un R&C l' incisione parla chiaro!!!
    Ah ok...allora non è un A. Rampone come il mio. ;)
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  6. #21
    Visitatore

    Re: A. Rampone - Milano, che ne dite?

    Allora.....

    Mi spiego meglio.......
    Il Mio sax Baritono è un sax del 1920 (fonti R&C, ho inviato una mail e, me lo hanno confermato).

    La sua estensione va dal SI grave al re# e ha 2 portavoce, cioè l'ottava alta si ottiene premendo un portavoce fino al SOL poi passando al LA lo si deve rilasciare, e premere l'altro.
    Come notate è molto scarno di chiavi, non ha nessun compenso se non quello del DO, ma la cosa che fa piacere che è leggerissimo rispetto ai nuovi ( pesa quasi come un tenore) nonostante la lamiera sia molto spessa rispetto agli strumenti nuovi.

  7. #22
    Visitatore

    Re: A. Rampone - Milano, che ne dite?

    Mi dimenticavo di dire che domenica scorsa ho fatto la mia prima uscita ufficiale con il baritono e ho incuriosito tutti con questo pezzo da museo che suona veramente bene ha una voce possente come altri sax si sognano.... sarÃ* merito del bocchino della jody Jazz n°7 che spara di brutto.... ::

  8. #23

    Re: A. Rampone - Milano, che ne dite?

    Riesumo il post per annunciare la riparazione dello strumento finalmente ultimata!
    La fase più faticosa è stata la saldatura e sinceramente ancora non sono molto convinto. Penso gli farò dare un'occhiata da mio padre, molto più esperto di me in saldature.
    Nelle condizioni attuali sono molto soddisfatto del lavoro svolto (essendo anche la prima volta che mi cimento in tale impresa): i tamponi chiudono bene, il suono è estremamente potente, ma anche abbastanza controllabile e, meraviglia delle meraviglie, l'intonazione è ottima e nessuna nota pare discostarsi dalle altre, se non di poco il do basso, parte in cui ho dovuto eseguire una saldatura a livello della campana (non completamente soddisfacente).
    Devo dire che ora che ho terminato la riparazione devo riconsiderare lo strumento. E' veramente stupendo! Unica pecca ovviamente è la meccanica, ma non si può pretendere più di tanto da uno strumento del genere. :lolloso:
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  9. #24

    Re: A. Rampone - Milano, che ne dite?

    Citazione Originariamente Scritto da CARO
    ...Unica pecca ovviamente è la meccanica, ma non si può pretendere più di tanto da uno strumento del genere. :lolloso:
    Tranquillo, con un po' di studio, alla meccanica ci si adatta con insperata naturalitÃ*.
    Complimenti, piuttosto, per il lavoro fatto!
    Clarinetto Sib Buffet-Crampon Prestige BC 1187
    Sax Contralto Yamaha YAS-25
    Sax Tenore Alysee T818L
    Sax Baritono Grassi Professional 2000 disc.

  10. #25

    Re: A. Rampone - Milano, che ne dite?

    Sì, però le problematiche non si risolvono. Ad esempio non c'è la possibilitÃ* di fare il sib centrale o alto premendo il geniale tasto sotto il si, oppure non puoi tenere premuta la chiave del sol# altrimenti le altre note non escono, oppure non puoi fare il do premendo il tasto del si e la chiavetta con la mano destra (quella sopra a quella del sib), perchè non esiste.
    Comunque sto notando che è questione di abitudine e ho notato che con questo baritono riesco a modulare meglio il suono rispetto al R&C. Sembra quasi di avere in mano un tenore. :yeah!)
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  11. #26

    Re: A. Rampone - Milano, che ne dite?

    Appunto. Certo il progresso nella meccanica degli strumenti più moderni c'è e si avverte, ma il modo in cui risponde uno strumento vintage all'esecuzione è, a mio parere, ineguagliabile.
    Clarinetto Sib Buffet-Crampon Prestige BC 1187
    Sax Contralto Yamaha YAS-25
    Sax Tenore Alysee T818L
    Sax Baritono Grassi Professional 2000 disc.

  12. #27

    Re: A. Rampone - Milano, che ne dite?

    Citazione Originariamente Scritto da Madcat
    il modo in cui risponde uno strumento vintage all'esecuzione è, a mio parere, ineguagliabile.
    GiÃ*. ;)
    A: Grassi Professional 2000, Woodwind
    T: Grassi Professional 2000, Woodwind
    B: Grassi Professional 2000 disc., Meyer 7M
    C-Melody: Holton
    Akai Ewi 4000s
    Pocket sax

  13. #28

    Data Registrazione
    Aug 2010
    Località
    contrada chiavicone
    Messaggi
    38

    Re: A. Rampone - Milano, che ne dite?

    Ciao, io ho avuto un'esperienza molto simile, nel senso che stavo cercando lo scorso anno un baritono da battaglia per capire quanto mi piacesse................ e mi piace un sacco.
    Qualcuno mi ha proposto per pochi euri un grassi (modello non saprei,comunque inizio anni 70) che ha preso negli anni delle discrete cannelle (botte) in banda per cui si presenta abbastanza male, con valigia orsi in cemento armato, ma quando ci soffi dentro è comunque uno spettacolo. Non oso pensare come suona un buon baritono nuovo, per cui anche quello che hai tu può sicuramente fare la sua figura.
    Tenore Yamaha 25 - Berg Larsen 110/2
    Tenore Selmer SA80 II - Berg Larsen 110/2

    Baritono R&C R1 Jazz - Berg Larsen 115/2

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. YAS 32, che ne dite?
    Di Edward Thatch nel forum Contralto
    Risposte: 40
    Ultimo Messaggio: 3rd February 2014, 17:57
  2. Risposte: 13
    Ultimo Messaggio: 12th January 2014, 20:10
  3. Rampone & Cazzani Milano
    Di Rockandrollaz nel forum Baritono
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 8th March 2013, 20:34
  4. "Aramron" alias A. Rampone - Milano
    Di Giuanss nel forum Contralto
    Risposte: 19
    Ultimo Messaggio: 28th August 2012, 18:25
  5. Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 12th January 2010, 02:02

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •