Anche io ho provato 2 barone di quelli fatti a mano (costavano 300 euro usati):un "new york" ed un "jazz" entrambi 7* e non mi sono piaciuti molto.Per quel tipo di suono a cui si ispirano (marcatamente scuro e vintage) un buon ottolink tone master vintage ( o tone edge se ti piace l'ebanite,un suono scuro piu' alla "joe lovano" per intenderci)è superiore secondo me.Inoltre li ho trovati un po' duri e poco spontanei nel registro grave.Mi sono piaciuti molto invece i barone in ebanite.Ho un 8*,ma che uso saltuariamente.Ti consiglio di provare sia l'ebanite che il metallo (io amo il metallo,quindi non sono un fissato dell'ebanite,puoi esserne certo) ,soprattutto perchè quelli in ebanite costano molto meno.Sono dei becchi con un bel suono scuro,ma con un'ottima proiezione,e sono molto facili nell'emissione,molto piu' diretti di un tone edge vintage,che è meno immediato nell'approccio.
A tutti questi becchi ho preferito un ponzol M1 110 in metallo con cui suono principalmente.Ho anche un ottolink vintage bellissimo,ma lo uso meno perchè è meno verstile,con il ponzol suono praticamente tutto ed ha piu' proiezione e facilitÃ* dell'ottolink.Se vai sulla mia pagina my space c'è un video dove suono "body and soul" da solo con il ponzol.Anche negli mp3 col tenore ho usato il ponzol.Ricorda che i fattori che incidono sul bocchino sono tantissimi (che sax suoni,che musicisti ascolti,che ance usi,che livello tecnico possiedi,ecc,ecc),quindi cio' che funziona per un musicista puo' essere poco indicato per te o viceversa.
Ciao Fabrizio

(P.S. se ti interessa vendo un pozol M2 110 stainless steel,è pero' un becco dalle caratteristiche diverse.)