Per quanto riguarda la provenienze dubbia (leggasi truffaldina) esistono dei Database creati da utenti dove si possono inserire le caratteristiche (tipo, modello e matricola) degli strumenti che vengono rubati/smarriti, ma l'inserimento di questi dati essendo a discrezione degli utenti non č completo e comunque privo di controlli.
Per quanto riguarda invece le reali condizioni degli strumenti in vendita vale sempre la "prova personale" oppure , come ti hanno detto, la impressione di serietā del venditore , privato o commerciante che sia.