Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 30 di 30

Discussione: Quota 30: il Grassi va in pensione e cede il posto a un Borgani

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Gil a me piace molto che difendi le tue opinioni con forza e convinzione, ma su una cosa non sono proprio d’accordo. Che i Borgani siano strumenti freddi.

    No proprio no. Forse li hai provati di sfuggita, ma il Borgani che mi sono preso io ha tante di quelle sfumature nel suono, una ricchezza tale che ci fai veramente tanto. Va però capito e bisogna imparare a sfruttarlo.

    Io quando l’ho preso ho intuito solo questo potenziale e poi ho iniziato a scoprirlo suonandolo all’aperto … è uno strumento che effettivamente subito ti colpisce abbastanza per il bel suono, ma poi ne ha molto altro se ti ci dedichi. E però serve anche impegno, non è gratis. Ha di base un bel timbro che si ottiene con poco, con il classico “filo di fiato”. Poi però se ti fermi lì non hai scoperto lo strumento veramente. Per ottenere tanto da questo strumento, serve tanto impegno, tanta aria, va saturato senza cadere nell’errore di suonare forte: per questo dicevo che il mio bocchino apertura 7 è già abbastanza. Servono bei polmoni allenati.

    Poi chiaro che ognuno ha i propri gusti, necessità, esigenze e capacità.

    L’estetica … è un bel sax, ma mi interessa fin la. Lo strumento serve a suonare, non a fare bella mostra.

    I Rampone Cazzani invece, visto che li nomini spesso, li ho provati in varie finiture ma non mi hanno entusiasmato (io, a me, altri per fortuna hanno impressioni diverse); in quel caso invece, sarà il nutrito numero di estimatori presenti qui sul forum, avevo delle aspettative importanti che però ho solo parzialmente soddisfatto. Non sono i sax per me sostanzialmente per due motivi: da un lato i Rampone mi suonano fin troppo scuri e “vintage” come suono (l’unico che si scostava un po' da questa sensazione era l’argentato), mentre il Borgani è scuro ma moderno e ha una proiezione maggiore che a me piace e serve. Dall’altro tenendoli appesi al collo, suonandoli, non mi hanno dato quel feeling personale che uno va a cercare. Mio personale parere che non intende sminuire il livello altissimo di questi strumenti.

    E comunque, sono due marche italiane che fanno sassofoni eccellenti, lamentiamoci pure.

    Altri Grassi no; avevo pensato di cambiare il collo del mio per variare un po’ il timbro (e in effetti mettendo il collo del Borgani sul Grassi si nota un miglioramento nel registro acuto che smussa la brillantezza ma sbilancia il registro grave che vuole il suo kiver), però le altre dimensioni fondamentali non pensare che cambino granché, anzi. Mi serviva proprio uno strumento diverso e mi fa piacere essere passato da un sax italiano a un altro sax italiano.


    Specifico su richiesta che strumenti orientali sono entrati nell’ammucchiata; senza un ordine particolare sono Yamaha 82 slaccato, Yanagisawa 901 (o 2, non ricordo), P Mauriat (modello 66 mi sembra), Cannonball Big Bell slaccato con collo argentato.



    Vorrei dire infine una cosa che non ho scritto precedentemente: non ero alla ricerca solo di un buon sax o di un sax "prefessionale" (che poi queste sono etichette, e a me delle etichette ... ecco). Tutti i sassofoni che ho provato sono ottimi sax. Non c’è neppure da discuterne. Alcuni sono sax definitivi senza ombra di dubbio.

    Lo davo per scontato, ma specifico: dopo parecchi anni che si suona si cercano le sfumature, il feeling, le sensazioni, si cerca uno strumento che si abbini perfettamente al proprio modo di suonare e alla propria idea di suono (che si spera si è maturata ed evoluta). Tutti i sassofoni che ho provato sono perfetti per qualcuno e solo buoni per altri. E’ normale che sia così. Di tegami non ne ho provati.
    Poi non è che si possano provare tutti i sax di questo mondo: ho provato il Borgani e le sensazioni le ho scritte. Se non mi piaceva stavo iniziando ad accarezzare l’idea di andare a provare un SML gold medal perché è uno strumento che a quanto si dice ha un suo carattere unico. Che sia meglio del Borg? Io ora sono molto soddisfatto e a cambiare sax non ci penso proprio.



    Infine, sulla presenza o meno dei semilavorati nell’azienda, io mi sto facendo un’idea del perché potrebbe essere così; c’entra qualcosa un certo tipo di lavorazione. Ma non voglio entrare nel merito perché da un lato non so se sia così (sono mie supposizioni), dall’altro mi interessa poco fare l’ispettore Clouseau.
    Sono però convinto che si possano ritenere strumenti assolutamente italiani (poi ognuno si terrà le sue idee).


    Grazie a tutti dei commenti comunque, sono tutti molto apprezzati!

  2. #2
    Un'altra riflessione mi viene in mente.

    Per me un conto è un suono che piace, un altro è un suono che si sente come proprio.

    Per fare un esempio, io ascolto molti contraltisti, famosi e/o meno. Senza dubbio mi capita di ascoltare più altisti che tenoristi e io non suono l'alto.

    Sentito suonare, a me il sax alto piace tantissimo, ma provato e riprovato non è un sax che mi sento mio. Non è neppure una questione di gusti ... è una questione più intima, non so spiegarmi bene.


    Idem per il suono Selmer che conosciamo benissimo. Io sento tantissimi musicisti che usano i Selmer e li apprezzo molto. Però per me io sento che ho una tendenza naturale per qualcosa di un po' diverso. Ora spero di aver trovato quel qualcosa un po' diverso che si adatta meglio a me e che mi appaga.

  3. #3
    Nico, camera ancora più larga? Cosa usi?

  4. #4
    Sto usando un drake son of slant 7 (105, stessa apertura del stm 7*) camera media. Da ulteriore profondità al suono, ma lo rende al tempo stesso più morbido. Trovo sia anche molto più facile...e dire che suono il stm da 20 anni, trovandomi benissimo sul selmer.
    È in sintesi uno dei tanti rifacimenti dei vecchi slant ottolink. In verità credo che uno qualsiasi dei tanti proposti (se cerchi “large chamber mouthpiece” ne escono tantissimi) che si rifanno ai vecchi link possa andare bene, sono tutti molto simili (devo dire che però è molto ben fatto). Se ti capita di provarne uno...può essere tu abbia bellissime sorprese. Magari può essere utile diminuire leggermente l’apertura (tipo un 100) perché la camera larga richiede maggiore “esborso” d’aria.
    poi vale sempre che è tutto molto personale...

  5. #5
    Tommy preciso...io drake camera media ha in realtà una camera grande, en più grande del stm..solo che essendoci anche il “camera larga” viene chiamato “camera media”.
    Ho riletto il mio messaggio e ho temuto di averti mandato in confusione😀

  6. #6
    Grazie Nico, tengo a mente!

    In realtà l'idea iniziale è quella di usare questo setup per un po' di tempo per non aggiungere nuove variabili: tutto sommato l'8Link non si comporta male con il Borgani.

    Pensavo di farmi un po' di esperienza così e poi casomai quando avrò le idee chiare eventualmente cambiare bocchino. Una cosa alla volta, ho tutto il tempo che mi serve per imparare a sfruttare il sax nuovo e poi eventualmente scegliere qualcosa in maniera avveduta.

  7. #7
    già che siamo in ballo: per un certo periodo ho avuto un bel tenore Grassi Professional 2000 col quale mi son sempre trovato benissimo!

  8. #8
    permettetemi un OT: gil 68, ti invito caldamente a provare sax della cinesissima LIEN CHENG (produce strumenti musicali a fiato dal 1945) poi ne riparliamo in altra sede

  9. #9
    mi correggo: LIEN CHENG è di Taiwan

  10. #10
    Citazione Originariamente Scritto da gf104 Visualizza Messaggio
    permettetemi un OT
    Nelle discussioni che apro io gli OT sono permessi e benvenuti (moderatori permettendo)

  11. #11
    Moderatore L'avatar di Il_dario
    Data Registrazione
    Jan 2012
    Località
    CISNUSCULUM Isola_delle_noci_e_pappagalli
    Messaggi
    10,762
    Ve ne approfittate perché sono via


    Schiaccio e baratto ergo sum
    Metronomico della "Ostello Quarna Nightmare Band"
    Anche se gioco in casa "il_padrino della cupola"
    Sax_Gallery

  12. #12
    via ul gat bala i ratt !

  13. #13
    Piu che tirarteli dietro, direi che il Borgani è come un diamante.......è per sempre! Nel senso che se vuoi venderlo devi pregare in Aramaico antico e calare il prezzo di un bel pò.........quindi rischi di tenertelo per un bel pò.
    Non parlo della qualità, di quella conosco solo quello che ho letto scritto da parte dei tecnici riparatori che ne hanno fatto la rewiew, parlo solo di valore commerciale.
    Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
    Tenore Rampone & Cazzani Performance
    Flauto Muramatsu SR Heavy

  14. #14
    Il paragone col diamante mi ha fatto sbragare
    sicuro è che se li compri nuovi e li rivendi dopo poco ci perdi un bel po, selmer tiene sempre un po’ di più il valore. Stessa cosa però vale per qualsiasi strumento che non sia selmer.
    comunque la quotazione dei jubilee usati (se ben tenuti) non è così bassa, benché sia circa la metà (forse anche qualcosa di meno) del nuovo (stesso discorso però vale per i rampone ad esempio).
    All’estero comunque vengono pagati una volta e mezzo, segno che tanto malaccio non sono (un notissimo negozio newyorkese ha in vendita un Pearl silver usato a 5400 dollari..). Poi vuol dire tutto e niente sulla qualità ,quel che posso ribadire è che se si ha voglia di dedicarci un po’ di tempo (sono tanto diversi in termini di emissione da qualsiasi altro sax, quindi per niente immediati) esprimono un suono di una ricchezza unica.
    Da non confondere con i borgani pre Jubilee, di qualità neanche minimamente comparabile
    Comunque possiamo andare avanti 19 anni e mai saremo tutti dello stesso parere!

  15. #15
    Beh, sulle quotazioni di solito si fa parecchia confusione.........
    il prezzo a cui si pone in vendita uno strumento non è la quotazione, quella è la richiesta, la vera quotazione è quello che riesci a prendere quando, e se lo vendi !! E tra chiederli.......e prenderli, credimi che c'è una bella differenza!
    Infatti ci sono sax che sono sui mercatini da secoli, e li rimangono fino a tempo indeterminato........
    Alto Yamaha 875 EX Gold Plated
    Tenore Rampone & Cazzani Performance
    Flauto Muramatsu SR Heavy

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •