Il V5 sto valutando, prezzo accessibile, in termini di apertura il T20 o T25 sono praticamente come l'S80 D, ma non riesco a trovare in rete le differenze tra i due becchi; medesima apertura ma sulla carta utilizzo di ance con durezza differenti.
In questi giorni sto provando il Selmer con alcune Rico 2,5 e 3 usate e ho preso subito confidenza ... sarà tipo 14 anni che non lo suonavo
Lo yana originale l'ho ancora, apertura 6, un po' più brillante e con più armonici (ci facevo Rhythm and blues), ma forse l'S80 lo trovo più immediato in termini di attacco nonostante tutti i suoi limiti timbrici e "castrato"; magari con un 7 andrebbe meglio.
L'Ottolink sarebbe una favola come suono ma probabilmente anche fin troppo scuro e ricco di armonici.
L' ho provato sopra alla registrazione dell'ultimo concorso fatto in banda e a primo acchito non mi ha convinto in termini di coesione, comunque lo testerò alle prossime prove per un feedback reale.
Per l'apertura devo ancora capire. L'S80D lo trovo forse troppo chiuso anche se non mi crea problemi, fino a poco tempo fa suonavo solo becchi superiori all'8 poi ho cambiato tendenze spostandomi sul 7 per una maggiore praticità, quindi non è un problema adattarmi a aperture inferiori, forse però una via di mezzo sarebbe l'ideale.
Fortunatamente questa non è una questione di GAM ma adattabilità all'organico, quindi prendo la cosa serenamente
Martedì prove e testo con quello che ho, poi ti farò sapere!