Citazione Originariamente Scritto da Perrito Visualizza Messaggio
Una buona giornata.
Certamente il quesito che pongo e' stato gia' postato da altri.
Purtroppo le mie ricerche non sono state quelle desiderate.
Per il sax di cui riporto i dati ho trovato, a meno di miei errori, che' del 1981.

17.433C/70 U. S. A. 358.195
Sono numeri di brevetti. Sono in comune tra tutti gli esemplari di sax Grassi della vecchia produzione italiana.
E se non ricordo male (in questo momento non ho sottomano i miei 2 vecchi alti Grassi), sono disposti così:
17.433C/70
U. S. A. 358.195
Quindi, su 2 linee: una sopra e l'altra sotto.
Il vero numero di matricola, che ovvio è diverso da un esemplare all'altro, è posizionato ben più in alto rispetto a questi.
Spero di essere stato il più chiaro possibile.