Strumenti come Selmer e Yamaha (serie professionali) si svalutano molto di più di strumenti più economici: sono mercati un po' differenti comunque.
Esiste una soglia psicologica per cui difficilmente un privato investe soldi per comprare uno strumento professionale comune da un altro privato.

Mi è capitato di vendere un tenore Sequoia recente... venduto facilmente (in meno di un mese) e un prezzo pari al 9% in meno dello strumento nuovo.
Lo strumento era in perfette condizioni estiche e funzionali: questo ha giocato parecchio sulla scelta dell'acquirente.

Il Sequoia Booster può impressionare per le sue caratteristiche sonore uniche e piuttosto singolari.

Il Grassi è uno strumento massiccio, un po' primitivo come meccanica.
Affascina perchè tutto sommato era uno strumento abbastanza efficiente e con un volume sonoro leggermente superiore a quello che ci si aspetta da uno strumento "standard".
Come per tutti gli strumenti con almeno 25 anni... se devi metterci sopra le mani e farci manutenzione, facilmente rischi di spendere 500/600€.


Ti conviene vendere il Classic e con quello che raccimoli andare in cerca di un tenore Booster.