Per finire il discorso sull'accordatura, vi dirò una cosa che sembra banale, ma si trova scritta da poche parti: la testata del flauto non deve essere inserita completamente, ma deve essere estratta di una quantitÃ* generalmente compresa tra 3 e 8 mm per accordare lo strumento; inoltre i flauti possono essere costruti con pitch differenti: 440, 442, 444, 446, 448;
attualmente la tendenza è per il 442; il mio ha il La=444, e estraggo la testata di circa 5-6 mm per intonarlo a 442.
Perchè ho preso un flauto col la=444? chiedetelo al venditore, comunque quando lo presi, provandone anche altri, anche con la testata tutta dentro ero calante rispetto al La=440 :azzangel
Per vedere qual'è la tacca giusta prendi un righello e misura 17,3 mm!!!Sul mio bastoncino ci sono diverse tacche ma l'ultima è un po' più profondo e più scura!!se la posizione come hai detto tu questa si mette perfettamente al centro del foro deve stare al centro del foro?!!!
Si, è la cosa migliore!comunque io lascio tutto come sta
Comunque non è un grosso problema toglierla, io a volte l'ho fatto per pulire bene il flauto; solo che va spinta dalla parte opposta, perchè dalla parte del tappo la testata è più stretta.
A proposito, che flauto hai preso?