Citazione Originariamente Scritto da Mikess
Il sax va sempre consegnato ai riparatori conosciuti anche soltanto per tale motivo, ma occhi aperti perchè su tantissimi riparatori bravi si nasconde quello ugualmente bravo ma con il diploma di bravissimo e pagare quindi più del dovuto soltanto per il suo nome o la sua fama; cinque riparatori bravi mi hanno fatto un preventivo di euro 500 sul Selmer tenore; quattro riparatori bravi mi hanno riferito un costo di euro 400.
Molti riparatori famosi non hanno nemmeno partita IVA, quindi ci può stare che il costo sia più basso: non hanno tasse da pagare perchè magari hanno un altro lavoro. Alcuni riparatori riescono a ritamponare lo strumento senza nemmeno smontare lo strumento, questo ti fa risparmiare sul tempo. La maggior parte dei riparatore non interviene su viti e perni, se non per raddrizzare... e questo fa risparmiare sul tempo. Le casistiche sono infinite. Se vado da un meccanico e mi chiede 100€ per un tagliando... e se vado da un altro meccanico me ne chiede 300€, non mi oriento a prescindere verso il più economico... ... se nei 100€ uno mi include cambio olio, filtri, filtro abitacolo e controllo livelli. ... e se l'altro nei 300€, mi cambia olio, filtri, filtri abitacolo, coltrollo livelli, candele, pastiglie dei freni e convergenza. Investire in una revisione completa su uno strumento simile (Jupiter STS 787) ha poco senso. Dipende cosa vuoi avere per quello che vuoi/puoi spendere.