Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 16

Discussione: Danni Corso Allievi

  1. #1

    Danni Corso Allievi

    Allora, apro il topic perchè sono curioso di sentire la vostra sui vari corsi allievi come vengono fatti dalla maggior parte delle bande, ovvero con musicanti interni che trasmettono alle giovani leve i principi della musica così come loro li hanno capiti.

    Secondo me i corsi di musica dovrebbero essere sempre tenuti da docenti qualificati, lo dico perchè per anni ho visto musicanti che :

    1) non sanno cosa vuol dire suonare uno strumento in Sib o in Mib ;
    2) non conoscono le varie scale e non sanno riconoscere le tonalitÃ* ;
    3) solfeggiano per sentito dire ;
    4) ignorano l'esistenza di tutta una serie di tecnicismi ;
    5) non studiano perchè pensano di sapere giÃ* tutto ;
    6) ignorano l'esistenza del diaframma ;
    7) approssimano per eccesso il colpo di lingua, quando non lo sostituiscono con il colpo di gola.

    In sostanza, quello che manca in questi corsi è l'educazione musicale dell'allievo : lo si addestra a soffiare in un tubo ed a muovere le dita...alla fine se tutto va bene si avranno dei bravissimi "animaletti" addestrati, non dei musicisti e neanche dei musicanti.
    Per questo motivo io sono dell'idea di lasciare i corsi di musica in mano a professionisti diplomati, ma soprattutto a didatti della musica.
    Voi che ne dite?
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  2. #2

    Re: Danni Corso Allievi

    diciamo che non ho mai presenziato ad un corso di banda,tuttavia quel che dici è facilmente applicabile anche alle decine di chitarristi o presunti tali che conosco.. :roll: (a parte colpo di lingua e diaframma :lol: )
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  3. #3

    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Arezzo/Firenze
    Messaggi
    598

    Re: Danni Corso Allievi

    Esattamente gli stessi problemi nella banda del mio paese..Io ho scoperto la differenza fra strumenti in sib e mib solo dopo qualche anno di banda quando ho iniziato a prendere lezioni da un maestro privato, nonostante l'insegnate della banda fosse un professionista(trombettista). Secondo me il problema, almeno nel mio paese, è che la banda non è vista come una possibile scuola di musica, quindi a meno che non nasca la passione sfrenata per uno strumento ci sono pochi incentivi a migliorare.
    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    7) approssimano per eccesso il colpo di lingua, quando non lo sostituiscono con il colpo di gola.
    nella banda del mio paese ho riscontrato il problema opposto...Tutto legato!!! :ghigno:
    Soprano_Jupiter jps 749-547; Berg Larsen 55 ebonite Mouthpieces; Rico Royal 3 Reed
    Alto_Paul Mauriat 67R; Meyer 5M ebonite Mouthpieces; Rigotti 3 Reed

  4. #4

    Re: Danni Corso Allievi

    noi ora abbiamo dei maestri qualificati....anche se tengono troppo tempo gl'allievi ai corsi.....e poi comunque non escono in banda con sta grande preparazione....
    quando son entrata io le ance le seguiva una clarinettista che frequentava il conservatorio...non vi dico le lacune che mi ritrovo io...ho fatto ben poco...un pò di solfeggio e qualcosina di strumento...siccome riuscivo subito a seguire e suonare agevolmente mi hanno subito buttato in banda perchè c'era necessitÃ*....
    "Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
    _________________
    Soprano Amati ASS 62
    Yamaha C 5
    Vandoren 3

  5. #5

    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    prov. di Padova
    Messaggi
    2,817

    Re: Danni Corso Allievi

    Pensate che nella banda dove suonavo, il maestro non sapeva nemmeno il setticlavio. Era solamente un clarinettista praticone. :lol: :lol:
    Contralto selmer SA80 II
    Bocchino Meyer 6 M
    Marca jazz 3-2,5
    FL Pure Brass XL Alto sax
    legatura tradizionale
    Bocchino Rico Royal C5 alto sax

  6. #6

    Re: Danni Corso Allievi

    Citazione Originariamente Scritto da paolo1960
    Pensate che nella banda dove suonavo, il maestro non sapeva nemmeno il setticlavio. Era solamente un clarinettista praticone. :lol: :lol:
    bè prima era una cosa assai diffusa..... ;)
    "Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
    _________________
    Soprano Amati ASS 62
    Yamaha C 5
    Vandoren 3

  7. #7
    Visitatore

    Re: Danni Corso Allievi

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    2) non conoscono le varie scale e non sanno riconoscere le tonalitÃ* ;
    3) solfeggiano per sentito dire ;
    4) ignorano l'esistenza di tutta una serie di tecnicismi ;
    5) non studiano perchè pensano di sapere giÃ* tutto ;
    Ecco, di quello che hai elencato il nostro "direttore" non sa cosa sono queste in particolare....
    Eppure si ritrova a dirigere una banda da molto tempo e addirittura ad insegnare!!!!! :\\:
    Dopo dipende molto anche a chi si insegna... spesso sono ragazzi ai quali la musica è una cosa con cui pulirsi il di dietro, quindi che cosa gli può fregare a questi di sapere la tonalitÃ* del loro strumento e che cosa vuol dire.... E questi individui nella nostra banda ce n'è a volontÃ*... e mi chiedo perchè perdono tempo..... :BHO:
    Le persone alle quali la musica acquista un senso o frequentano Conservatorio o hanno fatto dei ritiri o comunque studiano!!! :saxxxx)))

  8. #8

    Re: Danni Corso Allievi

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    In sostanza, quello che manca in questi corsi è l'educazione musicale dell'allievo : lo si addestra a soffiare in un tubo ed a muovere le dita...alla fine se tutto va bene si avranno dei bravissimi "animaletti" addestrati, non dei musicisti e neanche dei musicanti.
    sono d'accordo... troppo spesso agli allievi viene insegnata un po di lettura e un po di tecnica strumentale, ma non si fa nulla per formarli come potenziali futuri musicisti, facendo crescere in loro un po di cultura musicale e di senso critico
    A.SAX: R&C R1 Jazz AGU++, JJ DV7+Legere Signature 3
    T.SAX:R&C R1 Jazz AUG++, JJ DV Chi 8*+Legere Signature 2.75
    Cl.Sib:Selmer Recital+ Orsi custom barrel + Vandoren B45°+Legere Quebec 3.75
    Cl.LA: Yamaha Custom SE

  9. #9
    Visitatore

    Re: Danni Corso Allievi

    Io conosco un cornista che, dopo 3 anni di corsi alla banda, non sa ancora fare una scala ma solo 3-4 note, come è possibile? :BHO: Lui sostiene di riuscire a formare una band anche senza un minimo di fondamenta pratiche e teoriche :half: :???: .

  10. #10

    Re: Danni Corso Allievi

    Citazione Originariamente Scritto da Dany
    Io conosco un cornista che, dopo 3 anni di corsi alla banda, non sa ancora fare una scala ma solo 3-4 note, come è possibile? :BHO:
    Niente di strano, noi abbiamo un cornista che sono 40 anni che suona e non sa fare una nota intonata :lol:
    A parziale scusante del tuo amico, c'è da dire che il corno è uno degli strumenti più difficili...si vede che lui non studia un tubo, accentuando così le difficoltÃ* ;)

    Citazione Originariamente Scritto da Dany
    Lui sostiene di riuscire a formare una band anche senza un minimo di fondamenta pratiche e teoriche :half: :???: .
    Formare una band non è difficile..il difficile poi è suonare qualcosa :saputello
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  11. #11

    Re: Danni Corso Allievi

    Riesumo l'argomento perchè confermo che i corsi di musica tenuti da non professionisti sono più dannosi che altro...ho passato degli allievi che per due anni hanno fatto lezione con un musicante della banda ad una insegnante professionista, sostanzialmente hanno l'impostazione completamente da rifare, non gestiscono l'estensione completa dello strumento, non riescono neanche a fare una scala cromatica...due anni buttati via.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  12. #12

    Data Registrazione
    May 2008
    Località
    Bologna, nella bassa però...
    Messaggi
    1,555

    Re: Danni Corso Allievi

    GiÃ*, ma come si fa a dirglelo? Gli sbatti in faccia la nuda e cruda veritÃ*?? Se fosse così 9 musicanti su 10 se ne andrebbero...
    Bella storia no?!.... :???:
    in cerca di stimoli, ma la vedo dura.....

  13. #13

    Data Registrazione
    Jan 2008
    Località
    Somewhere under the sky
    Messaggi
    4,230

    Re: Danni Corso Allievi

    Citazione Originariamente Scritto da Nous
    ...confermo che i corsi di musica tenuti da non professionisti sono più dannosi che altro...
    Sottoscrivo.

    ;)
    Soprano: Selmer Serie III - Borgani Jubilee Vintage - Vandoren & Bari mpc
    Alto: Borgani Jubilee Silver - Jody Jazz HR* - Selmer Soloist
    Tenore: Selmer Mark VI - Jody Jazz MPC

  14. #14

    Re: Danni Corso Allievi

    Bella discussione, ti dico qual è la mia situazione

    Da noi il comune sgancia (arrancando) qualche migliaio di Euri all'anno per pagare tre docenti, sicuramente qualificati, uno di solfeggio e teoria, uno di ottoni ed uno di legni. I soldi non sono però sufficienti, tanto che noi dobbiamo aggiungere 25€ mensili a studente, per me sono 75 visto che pure i miei figli sono in associazione.
    Naturalmente danno lo strumento, rigorosamente cinese o simile ( a me è toccato un Etoile tenore che però stranamente va benissimo) per i primi anni. La divisa, metodi, bocchini ecc... sono a carico dei soci. Tuttavia esibizioni e funerali (per chi ci va) sono pagati.

    Scusa se ho introdotto l'aspetto amministrativo, vengo al dunque.
    Si lavora per due ore settimanali tra teoria e pratica più due ore dove si prova collettivamente il repertorio, quindi tre incontri settimanali in totale. La prof di solfeggio è davvero in gamba, tanto che i nostri allievi che poi vanno in conservatorio sono superelogiati, mi piacerebbe però poter approfondire le lezioni :D-: di strumento.... Infatti ci si limita ad un esercizio che il prof ti assegna a casa e che poi vuol sentire la volta successiva. Ti corregge si l'esecuzione, ma si è lontani da tecniche di respirazione, effetti, tecniche, posizioni alternative ecc... d'altronde, in pochi minuti (e per 25€ al mese) non credo si possa pretendere troppo :???: In compenso, prima di salutarti ti ripete: "Mi raccomando fa' sempre arpeggi e scale", ma li sentisse almeno..... ::

    Eppure i ragazzi in banda (mia figlia compresa) trovano pesante fare pure quel poco. Spesso saltano il solfeggio sentendosi giÃ* arrivati, con evidenti lacune quando si suona insieme. Molti di loro non hanno ancora saputo, dopo anni, che il bocchino in dotazione allo strumento sarebbe opportuno cambiarlo, quindi durante l'esecuzione si gonfiano come palloncini :oops: emettendo un suono "troppo soffiato" e poco personale, mentre di suonare "piano" non se ne parla...

    Io, dopo un anno e mezzo di sax, quindi ancora principiante, ho capito che è necessario un approfondimento, quindi cerco quando posso, di studiare da autodidatta su altri metodi ad integrare quel poco che si fa in banda. Da solo sto ottenendo molti bei risultati, certo però che mi piacerebbe avere un maestro di sax tutto per me.

    Ciao
    Alto Yanagisawa 901
    Meyer 7


    Soprano dritto Lucien
    Ottolink 8


    Ance: tutto ciò che capita, ognuna è bella per qualcosa....

  15. #15

    Re: Danni Corso Allievi

    Citazione Originariamente Scritto da FrankRanieri
    GiÃ*, ma come si fa a dirglelo? Gli sbatti in faccia la nuda e cruda veritÃ*?? Se fosse così 9 musicanti su 10 se ne andrebbero...
    Bella storia no?!.... :???:
    A chi devo sbatterlo in faccia? Se lo dico all'insegnante lui potrebbe o rispondermi "Ho fatto del mio meglio", cosa oggettivamente vera, oppure mandarmi a cagare.
    Dirlo agli allievi non serve, se ne sono giÃ* accorti..il problema è che non è bello far capire a qualcuno che ha buttato due anni della sua vita..e poi, un conto è iniziare da zero..un conto è dover resettare una impostazione che viene utilizzata da anni...insomma, è un casino.

    Oggettivamente non mi pare il caso di dire (come vorrebbe qualcuno) "ormai sono in banda, chiudiamo il corso", perchè non è una logica che mi appartiene (e sto litigando moltissimo su questa cosa..capisco le esigenze di bilancio, ma se non insegnamo musica bene a cosa serve che teniamo aperta l'associazione?).
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. do una mano per il corso allievi di sax......
    Di Josax nel forum Saxofonisti in banda
    Risposte: 26
    Ultimo Messaggio: 15th January 2011, 01:26
  2. danni a strumenti dati in prestito alla banda..... =(
    Di Josax nel forum Saxofonisti in banda
    Risposte: 21
    Ultimo Messaggio: 20th November 2010, 09:13
  3. al corso allievi si dovrebbero insegnare tutte le posizioni?
    Di Josax nel forum Saxofonisti in banda
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 2nd May 2010, 19:57
  4. Inizia il corso allievi...
    Di Nous nel forum Saxofonisti in banda
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 30th October 2008, 20:34
  5. Bande e Corso Allievi
    Di Nous nel forum Saxofonisti in banda
    Risposte: 36
    Ultimo Messaggio: 5th July 2008, 13:27

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •