Risultati da 1 a 10 di 10

Discussione: ruggine sul sax

  1. #1
    Visitatore

    ruggine sul sax

    Ciao a tutti... vi spiego il mio dubbio...ho un tenore grassi con un po' di ruggine in superficie e con delle macchie che sembrano macchie di ruggine ma che non sono in superficie ma sotto la laccatura... dite che si può fare qualcosa? in questi casi il sax si può mettere a posto?

    Grazie mille

    Claudio

  2. #2

    Re: ruggine sul sax

    per la ruggine se è superficiale secondo me bisogna usare un leggero abrasivo e poi passare sopra cera d'api o un prodotto specifico, comunque aspetta altri consigli, sicuramente Simone saprÃ* consigliarti al meglio!
    ciao
    Al
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  3. #3

    Re: ruggine sul sax

    A seconda della lega del sax l'ossidazione assume colori diversi, quando la concentrazione di rame è abbastanza alta si formano macchie rossicce tanto da sembrare ruggine (ma non lo è), il fatto è che per toglierla come diceva Al bisogna strusciare e sicuramente la lacca in quel punto se ne vÃ* facilmente, il problema è solo estetico sono macchie superficiali che non corroderanno la lastra, ovviamente non è il massimo della bellezza, ci starebbe a questo punto una bella slaccatura completa con relativa rilucidatura ;)
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  4. #4
    Visitatore

    Re: ruggine sul sax

    grazie mille... chiedo un'ultima cosa al volo... secondo voi indicativamente, so che il valore viene stimato su tanti parametri, ma quanto può valere un sax tenore Grassi Professional della fine anni '60 intonato?
    Claudio

  5. #5
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623

    Re: ruggine sul sax

    Scusa Claudio ma cerchiamo di porre le domande nelle sezioni giuste, se procediamo con lo schema " a proposito non c'entra nulla ma ..." diventa un topic confusionario e di scarso aiuto per gli altri.
    Aprire Topic specifici non costa nulla e facilita la funzione "cerca" per domande analoghe.
    Grazie
    ;)

  6. #6
    Visitatore

    Re: ruggine sul sax

    ho lo stesso problema ma le macchie al mio sax sono nere a chi posso rivolgermi? c'è qualke prodotto che possa utilizzare a casa da sola? invece le chiavi, che sono argentate, hanno tuti puntini di colore verde :BHO:

  7. #7

    Data Registrazione
    Jan 2007
    Località
    Piano di Sorrento(NA)
    Messaggi
    2,805

    Re: ruggine sul sax

    Citazione Originariamente Scritto da MareLuna
    ho lo stesso problema ma le macchie al mio sax sono nere a chi posso rivolgermi? c'è qualke prodotto che possa utilizzare a casa da sola? invece le chiavi, che sono argentate, hanno tuti puntini di colore verde :BHO:
    ...Simone rispondendo a Claudio ha risposto anche a te :zizizi))
    C-Melody:Custom
    Bec:Lebayle Studio Metal #8
    Ance:D'addario Jazz Unf. #3S
    Alto:Buffet & Crampon Prestige S-400
    Bec:Yamaha Custom #5CM
    Ance:D'addario Jazz Unf. #2 M

  8. #8

    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    prov. di Padova
    Messaggi
    2,817

    Re: ruggine sul sax

    Simone :half: la voce della veritÃ* ;)
    ciao :: :yeah!)
    Contralto selmer SA80 II
    Bocchino Meyer 6 M
    Marca jazz 3-2,5
    FL Pure Brass XL Alto sax
    legatura tradizionale
    Bocchino Rico Royal C5 alto sax

  9. #9

    Re: ruggine sul sax

    Citazione Originariamente Scritto da Simone
    A seconda della lega del sax l'ossidazione assume colori diversi, quando la concentrazione di rame è abbastanza alta si formano macchie rossicce tanto da sembrare ruggine (ma non lo è), il fatto è che per toglierla come diceva Al bisogna strusciare e sicuramente la lacca in quel punto se ne vÃ* facilmente, il problema è solo estetico sono macchie superficiali che non corroderanno la lastra, ovviamente non è il massimo della bellezza, ci starebbe a questo punto una bella slaccatura completa con relativa rilucidatura ;)
    Quanto costa approssimativamente la slaccatura seguita dalla rilaccatura?
    Alto - Selmer Serie II Jubilee
    Selmer S80 C*/ Ance Vandoren V12 #3,5
    Tenore - Yamaha YTS-475
    Selmer S80 E/ Ance Vandoren Trad. #3

  10. #10

    Re: ruggine sul sax

    Uhm... Una cifra compresa tra "tanto" e "tantissimo"!
    Comunque, se l'artigiano che la esegue è caro, può arrivare anche a "ancora dippiù"!!! :ghigno:
    Alto Grassi Prestige
    STM 8* met, Rico 8
    LaVoz Hard-issime, Rico 4

    Tenore Selmer Mark VI '73 DELAC
    Rag ER-1 7*, Dukoff M6 *115 rework(?)
    V16 5, Rico d'ogni tipo 4

    °Smokin' sax all life long just leaves you bad cough and a mad Blues thirst...°

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Viti e ruggine
    Di ersasso nel forum Manutenzione
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 22nd January 2010, 17:18
  2. Ruggine sui risuonatori!
    Di Placebo nel forum Manutenzione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 18th October 2009, 11:51
  3. Ruggine campana
    Di RikiSax nel forum Manutenzione
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 5th September 2007, 16:08

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •