Risultati da 1 a 5 di 5

Discussione: Pre amplificatore

  1. #1

    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Arezzo/Firenze
    Messaggi
    598

    Pre amplificatore

    Ragazzi chi di voi usa o ha usato pre? che tipi usate (valvole o transistor)? Avrei bisogno di qualche consiglio su come far uscire un suono amplificato il più vicino possibile a quello naturale del sax..
    Soprano_Jupiter jps 749-547; Berg Larsen 55 ebonite Mouthpieces; Rico Royal 3 Reed
    Alto_Paul Mauriat 67R; Meyer 5M ebonite Mouthpieces; Rigotti 3 Reed

  2. #2

    Re: Pre amplificatore

    Ne avevamo giÃ* parlato, la conclusione è che oltre ad avere un bel pre devi avere anche un bel microfono, comunque il topic è questo viewtopic.php?f=14&t=4874&st=0&sk=t&sd=a&start=15
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  3. #3

    Re: Pre amplificatore

    Citazione Originariamente Scritto da FaX
    Ragazzi chi di voi usa o ha usato pre? che tipi usate (valvole o transistor)? Avrei bisogno di qualche consiglio su come far uscire un suono amplificato il più vicino possibile a quello naturale del sax..
    Io uso un Presonus TubePre: un preamplificatore valvolare di fascia media (o medio bassa, comunque dipende a quali macchine ci rapportiamo).

    Il preamplificatore, insieme al microfono, è l'elemento che contribuisce maggiormente alla creazione del suono... ogni pre (come ogni microfono) ha un suo colore distintivo più o meno riconoscibile... Un preamplifatore serve ad aumentare la potenza del segnale che arriva da un microfono in modo tale da essere poi processato da equalizzatori/compressori ed effeti di ritardo/modulazione.
    È anche vero che esistono microfoni più o meno sensibili e di conseguenza con un output più o meno elevato... Più l'output è elevato, meno necessitÃ* c'è di preamplificare, ma comunque ti serve un preamplificatore.

    Ci sono miriadi di preamplificatori, generalmente è più diffusa la preamplificazione valvolare, ma a livello professionale la scelta tra pre solid state e pre valvolare è solo una questione di gusti.

    Che budget hai e cosa devi farne di preciso?

  4. #4

    Re: Pre amplificatore

    Caro tzadik, mi sembrano che ci siano scritte un pò di baggianate tipo
    Un preamplifatore serve ad aumentare la potenza del segnale che arriva da un microfono in modo tale da essere poi processato da equalizzatori/compressori ed effeti di ritardo/modulazione.
    E in ogni caso se un microfono passa per un mixer è giÃ* preamplificato e puoi usare qualsiasi tipo di processori di dinamica o di effetti anche senza un pream esterno ;)

    È anche vero che esistono microfoni più o meno sensibili e di conseguenza con un output più o meno elevato... Più l'output è elevato, meno necessitÃ* c'è di preamplificare, ma comunque ti serve un preamplificatore.

    Cioè su un microfono "più sensibile" non usi un preamplificatore, secondo me il preamplificatore estreno serve solo a migliorare il suono e non va usato a seconda del microfono. Secondo la tua logica un microfono da ipermercato da 20 euro usi il pream perchè è un mic cesso, su un Neumann non lo usi perchè è un mic. buono :?: :?: :?:
    Socio Fondatore Mark VI Society
    Tenore
    Selmer Mark VI 238XXX
    Eric Falcon Warburton 8*
    sempre e solo canna almeno 3
    Soprano
    Senza marca ma sicuramente Made in PRC
    Bari 66

  5. #5

    Re: Pre amplificatore

    Io ho scritto:
    "Un preamplifatore serve ad aumentare la potenza del segnale che arriva da un microfono in modo tale da essere poi processato da equalizzatori/compressori ed effeti di ritardo/modulazione.": il segnale arriva dal microfono ed entra nel pre (dedicato o integrato in un mixer o channel strip che sia), non ho scritto questo? :-)

    Microfoni più sensibili hanno generalmente un output maggiore (c'è da vedere anche la questione "impedenza"), ergo il microfono ha bisogno di minor "guadagno", meno "preamplicazione"...
    Il preamplificatore serve sempre e comunque, che sia in un mixer, che sia una scheda audio, che sia un preamplificatore esterno vero e proprio!

    Non ho fatto nessuna osservazione sul tipo e sulla qualitÃ* di preamplificazione.. quello è un altro paio di maniche... ed è un discorso lungo e complicato.

    Secondo la mia logica... la catena (mic --> pre ---> eq ---> comp ---> comp) deve essere composta da pezzi di qualitÃ* omogenea... altrimenti ha poco senso!
    Inutile entrare con un TLM103 dentro un mixer della Behringer da 10/15€ a canale: suonerÃ* "bene" per forza... non suonerÃ* "così" come ci si aspetta. :-leggi-:

    :saxxxx)))

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. cerco amplificatore SR Technology Jam 150 wood o blk
    Di gf104 nel forum Elettronica e sax
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 2nd November 2012, 00:29

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •