Ecco svelato l'arcano delle aperture! Per questo il confronto non mi tornava... L'immagine del packaging che hai pubblicato è proprio uguale a quello che ho io. Ottimo.
Si ci avevo pensato al salvabocchino perché il primo che avevo utilizzato era proprio uno 0.40 BG, poi l'ho cambiato con uno 0.80 vandoren (che utilizzavo anche sull'AL3) ed effettivamente appena messo a livello di imboccatura mi sono trovata leggermente peggio con quest'ultimo...adesso con il tempo sembro essermi abituata, anzi devo dire che sta reggendo molto di più rispetto all'utilizzo che ne facevo sull'AL3 (dove mi durava due mesetti circa), forse mordo di meno.
La differenza tra i bocchini la percepisco in maniera esagerata internamente, quando invece mi ascolto dall'esterno, con le registrazioni appunto, le differenze diventano impercettibili: nel senso che io avendo l'orecchio abituato al mio suono le percepisco lo stesso, anche se esternamente risultano minime e non esagerate. Ho anche fatto ascoltare ad altri e mi dicono che il suono è praticamente identico se non per un gusto un po' più rotondo con l'utilizzo del vandoren (ovviamente non dico mai il bocchino che ho utilizzato nella registrazione per non influenzare!).
Che ne so magari alla fine mi è capitato un S80 C* semplicemente difettoso.
Comunque volevo dire che è un piacere parlare di queste cose perché mi capita davvero di rado... anche in conservatorio pare che questi discorsi interessino poco. Io invece ne parlerei tutto il giorno!
Buona serata