Ciao Piero..
il mio primo consiglio è quello di trovare un maestro che possa controllare la tua impostazione,almeno per qualche lezione in modo tale da non rischiare di sbagliare una seconda volta... e che possa controllare il tuo setup e se c’ Un problema costruttivo che possa portarti a problemi..
secondo consiglio...
esistono diverse imbracature per sax ad es. la saxholder(cerca sul forum),che tolgono il carico sul collo distribuendolo più sulle spalle ed altrove..sicuramente la tua cervicale ne gioverà..
terzo consiglio...
a parte quello che vedi sui video o leggi sul web,l’imboccatura nel sax deve essere il più naturale possibile,non devi stringere,ricorda che l’ancia deve poter vibrare...non devi sforzarti a imboccare una porzione esatta misurata al mm, ma trovare quella che è la posizione più naturale e comoda per te... ti consiglio i video di Bergonzi a riguardo..e di leggere anche qualcosa in merito allo studio fatto anche con il solo bocchino e collo dello strumento...
stai tranquillo e vedrai che le soddisfazioni non tarderanno ad arrivare!