Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 47

Discussione: come definireste il livello di bravura della vostra banda??

  1. #1

    come definireste il livello di bravura della vostra banda??

    questo è una specie di sondaggio...così per vedere un pò con che tipi di bande abbiamo a che fare...ovviamente la valutazione dev'essere quanto più possibile oggettiva..... :ghigno:
    come definireste dunque il livello di bravura della vostra banda??

    Inizio io per scagliar la prima pietra.... :ghigno: direi che la mia banda è ad un livello medio....quando c'è veramente l'impegno di tutti riusciamo a fare veramente dei bei concerti...anche se è sempre più difficile mantenere un organico stabile perchè ogni tanto per motivi o di lavoro o di studio ci sparisce qualche musicante...tutto sommato però ce la caviamo bene...... :ghigno:

    come m'è venuta l'idea di proporre questa sorta di indagine?? perchè oggi ho sentito una banda di una cittÃ* vicina al mio paesello e facevano piangere.....e mi son detta eh no noi siamo più ascoltabili..... :lol: :lol: :lol: poi certo ci son ancora delle bande vecchia maniera...un pò come quelle degli anni 50 in cui c'era molta meno cura nell'intonazione e nel rispetto delle sonoritÃ* ecc.....insomma m'è venuta la curiositÃ* di veder come sono le vostre....anche se la banda fa pena magari voi siete bravissimi....purtroppo non sempre si capita in una buona banda ma si va in quella che c'è....quindi non abbiate timore anche a dar giudizi nagativi.... ;)
    "Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
    _________________
    Soprano Amati ASS 62
    Yamaha C 5
    Vandoren 3

  2. #2

    Data Registrazione
    Sep 2008
    Località
    prov. di Padova
    Messaggi
    2,818

    Re: come definireste il livello di bravura della vostra banda??

    La banda dove suonavo era di livello medio. Avevamo un repertorio molto vasto dal classico alla musica leggera. Poi mi sono staccato perchè non avevo lo spirito giusto da banda. Però ho imparato molto. E' stata un'esperienza positiva. :: :yeah!)
    Contralto selmer SA80 II
    Bocchino Meyer 6 M
    Marca jazz 3-2,5
    FL Pure Brass XL Alto sax
    legatura tradizionale
    Bocchino Rico Royal C5 alto sax

  3. #3

    Re: come definireste il livello di bravura della vostra banda??

    Secondo me valutare la banda è difficile dall'interno..noi l'ultimo concorso cui abbiamo partecipato abbiamo chiesto una valutazione scritta dei punti di forza e dei difetti (eravamo arrivati secondi)..essendo passato qualche anno non la riporto ma in generale direi che siamo un pò peggiorati (sono entrati molti allievi, che hanno abbassato per forza il livello medio..e qualche musicante esperto si è ritirato).
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  4. #4
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: come definireste il livello di bravura della vostra banda??

    Quando entrai qualche anno fÃ*, decisamente il livello era molto alto, forte del fatto che il nostro organico era molto folto, i reparti erano completi e musicalmente preparati.

    Purtroppo ora il Livello è calato sensibilmente a causa dell'abbandono di parecchi clarinetti (bravi), della perdita del nostro giovane trombettista :zizizi)) e della poca affluenza alle prove :mha...:
    Ora stiamo cercando di risollevarci proponendo nuove cose coinvolgendo un pò tutti ..... sperem :D
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  5. #5

    Re: come definireste il livello di bravura della vostra banda??

    mi secca ammettere che il livello della mia banda è piuttosto basso.. abbiamo pochi elementi tecnicamente preparati, dei veri e propri buchi in alcuni reparti, e in generale manca una sensibilitÃ* musicale che possa spingere a superare la mentalitÃ* tuttora diffusa della classica banda di paese... il limite principale è secondo me appunto la mancanza di volontÃ* di migliorare, e nè la presidenza nè il consiglio hanno ambizioni in questo senso; il maestro ha una passione che gli fa fare miracoli, ma evita di calcare la mano per paura di trovarsi alla prova successiva a dirigere 8 persone; comunque quando in una banda quasi tutti i componenti (giovani compresi) prendono in mano lo strumento solo per la prova del giovedì sera, quindi si rientra dalle pause estive e invernali senza aver emesso una nota x 2 mesi... è difficile sperare di fare chissÃ* cosa ;)
    A.SAX: R&C R1 Jazz AGU++, JJ DV7+Legere Signature 3
    T.SAX:R&C R1 Jazz AUG++, JJ DV Chi 8*+Legere Signature 2.75
    Cl.Sib:Selmer Recital+ Orsi custom barrel + Vandoren B45°+Legere Quebec 3.75
    Cl.LA: Yamaha Custom SE

  6. #6

    Re: come definireste il livello di bravura della vostra banda??

    Citazione Originariamente Scritto da digos80
    quando in una banda quasi tutti i componenti (giovani compresi) prendono in mano lo strumento solo per la prova [CUT] è difficile sperare di fare chissÃ* cosa
    Ciao, ti quoto perchè hai tristemente ragione..in effetti anche da noi c'è una spaccatura tra quelli che studiano e quelli che sanno suonare per grazia divina (secondo loro). Il problema è che i secondi influenzano il rendimento della banda più dei primi, basta pensare a quello che può combinare un corno stonato :\\:

    Il "bello" è che mentre quelli che studiano secondo me sanno anche accettare ruoli da seconde e terze linee, quelli che non studiano di solito esigono ruoli di primo piano (parti da solisti)...questo perchè così possono farsi sentire bene.

    C'è da dire che in questi casi l'unica cosa che si può fare è dare il buon esempio...studiare noi, gli altri vedendo che la cosa non ci uccide potrebbero decidere di imitarci..alla fine è questo quello che differenzia una banda da una orchestra, no? Nessuno obbliga nessuno a studiare...purtroppo e per fortuna.
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  7. #7

    Re: come definireste il livello di bravura della vostra banda??

    Citazione Originariamente Scritto da digos80
    mi secca ammettere che il livello della mia banda è piuttosto basso.. abbiamo pochi elementi tecnicamente preparati, dei veri e propri buchi in alcuni reparti, e in generale manca una sensibilitÃ* musicale che possa spingere a superare la mentalitÃ* tuttora diffusa della classica banda di paese... il limite principale è secondo me appunto la mancanza di volontÃ* di migliorare, e nè la presidenza nè il consiglio hanno ambizioni in questo senso; il maestro ha una passione che gli fa fare miracoli, ma evita di calcare la mano per paura di trovarsi alla prova successiva a dirigere 8 persone; comunque quando in una banda quasi tutti i componenti (giovani compresi) prendono in mano lo strumento solo per la prova del giovedì sera, quindi si rientra dalle pause estive e invernali senza aver emesso una nota x 2 mesi... è difficile sperare di fare chissÃ* cosa ;)
    Mi dispiace per la tua banda....è vero comunque che se non c'è un direttivo veramente presente non si va da nessuna parte,,,,noi per fortuna siamo abbastanza attivi e proponiamo sempre dei progetti nuovi e particolari....e pur vero che alle prove si ritrova sempre il solito gruppo....purtroppo non tutti vivono la passione per la musica e la banda allo stesso modo..
    "Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
    _________________
    Soprano Amati ASS 62
    Yamaha C 5
    Vandoren 3

  8. #8
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: come definireste il livello di bravura della vostra banda??

    Citazione Originariamente Scritto da Josax
    Mi dispiace per la tua banda....è vero comunque che se non c'è un direttivo veramente presente non si va da nessuna parte,,,,
    Questo è vero ;) poi una cosa non indifferente è l'aspetto Fondi. Gli Strumenti come sapete costano parecchio :\\: e anche organizzare eventi quali Concerti hanno un loro peso.
    Noi per il Centenario del 2005 non dico che abbiamo raschiato il fondo ma quasi; Divise nuove, campagne pubblicitarie (libro centenario, volantini, ecc.). Abbiamo cercato di risparmiare il più possibile dandoci da fare tutti quanti nel nostro piccolo; Le divise sono state fatte dalla ditta di un nostro musicante, idem per la tipografia e il Logo l'ho creato io :ghigno:
    pensavamo però che questi sforzi avrebbero dato risultati un pò più gratificanti (per quanto riguardava l'afflusso delle nuove reclute) e invece finita la minifestazione, c'è stato come una sorta di rilassamento totale che ha provocato appunto un peggioramento della qualitÃ*.
    Da qualche mese abbiamo inserito dei ragazzi volenterosi e bravi di un altro paese (perchè nel loro non venivano valorizzati) e speriamo che ciò sia di stimolo per tutti gli altri a migliorarsi, anche se il problema (è brutto dadirsi ma è la veritÃ*) sono alcuni musicanti anziani che incominciano a perdere colpi :lol: Però penso che sostenere queste persone per tutti gli anni vissuti in Banda, sia più gratificante che emarginarli per la loro non resa. Il rispetto innanzitutto ;)
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  9. #9

    Re: come definireste il livello di bravura della vostra banda??

    da noi il problema è che finite le superiori i giovani tendono a sparire chi per lavoro e chi per l'universitÃ*....poi purtroppo i bambini dei corsi son ancora troppo piccoli ed entrano a fatica....gl'anziani li abbiamo pure noi...son le nostre rocce... :ghigno: fino all'anno scorso i piatti li suonava un signore di 88 anni!!!
    "Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
    _________________
    Soprano Amati ASS 62
    Yamaha C 5
    Vandoren 3

  10. #10
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: come definireste il livello di bravura della vostra banda??

    Urca ... ottima annata :lol: :lol:
    Il nostro vero problema è Jimi Hendrix :lol: :lol: lo hanno soprannominato così ancora prima che arricavvi, è un signore sulla 70tina che suona il Corno mi pare e quando attacca lui gli escono 40 Armonici contemporaneamente ma non la nota giusta :lol: :lol: ..... il Maestro ovviamente gli urla sempre dietro ... poverino :zizizi)) .... una volta si è messo a piangere :mha...:
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  11. #11

    Re: come definireste il livello di bravura della vostra banda??

    Citazione Originariamente Scritto da Isaak76
    Urca ... ottima annata :lol: :lol:
    Il nostro vero problema è Jimi Hendrix :lol: :lol: lo hanno soprannominato così ancora prima che arricavvi, è un signore sulla 70tina che suona il Corno mi pare e quando attacca lui gli escono 40 Armonici contemporaneamente ma non la nota giusta :lol: :lol: ..... il Maestro ovviamente gli urla sempre dietro ... poverino :zizizi)) .... una volta si è messo a piangere :mha...:
    arricavvi??? povero che tenerezza che s'è messo a piangere..... :oops:
    "Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
    _________________
    Soprano Amati ASS 62
    Yamaha C 5
    Vandoren 3

  12. #12
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: come definireste il livello di bravura della vostra banda??

    Citazione Originariamente Scritto da Josax
    arricavvi???
    Oggi ho il dito Paraplegichino :lol: volevo dire "Arrivassi" :ghigno:
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  13. #13

    Re: come definireste il livello di bravura della vostra banda??

    Citazione Originariamente Scritto da Isaak76
    Citazione Originariamente Scritto da Josax
    arricavvi???
    Oggi ho il dito Paraplegichino :lol: volevo dire "Arrivassi" :ghigno:
    l'importante è ammettere i propri errori.... :ghigno: basta con gli OT senno ci spostano il topic.....
    "Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
    _________________
    Soprano Amati ASS 62
    Yamaha C 5
    Vandoren 3

  14. #14
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: come definireste il livello di bravura della vostra banda??

    Citazione Originariamente Scritto da Josax
    l'importante è ammettere i propri errori.... :ghigno: basta con gli OT senno ci spostano il topic.....
    O peggio ancora ..... The King & the Queen of OT :\\: :\\: :\\:
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  15. #15

    Re: come definireste il livello di bravura della vostra banda??

    Citazione Originariamente Scritto da Isaak76
    Citazione Originariamente Scritto da Josax
    l'importante è ammettere i propri errori.... :ghigno: basta con gli OT senno ci spostano il topic.....
    O peggio ancora ..... The King & the Queen of OT :\\: :\\: :\\:
    :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
    "Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
    _________________
    Soprano Amati ASS 62
    Yamaha C 5
    Vandoren 3

Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Nella vostra banda quanto tempo ci vuole per entrarci?
    Di Saxsoprano99 nel forum Saxofonisti in banda
    Risposte: 27
    Ultimo Messaggio: 23rd September 2012, 10:43
  2. dove si trova la vostra banda
    Di fmeggysax nel forum Saxofonisti in banda
    Risposte: 32
    Ultimo Messaggio: 18th March 2011, 13:55
  3. Cosa suonerete all'anniversario della vostra banda?
    Di giovanesassofonista nel forum Saxofonisti in banda
    Risposte: 1
    Ultimo Messaggio: 31st July 2010, 13:33
  4. Qual è il programma didattico della vostra banda?
    Di Placebo nel forum Saxofonisti in banda
    Risposte: 20
    Ultimo Messaggio: 16th May 2010, 20:17
  5. La mia Banda fa 100 Anni. E la Vostra?
    Di nel forum Saxofonisti in banda
    Risposte: 18
    Ultimo Messaggio: 14th October 2008, 16:06

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •