Su di una cosa sono daccordo: i programmi degli esami di conservatorio (ora sono annuali, e dal 4° anno in poi c'è da programma un brano per saxofono e pianoforte) sono da revisionare. Io li ritengo troppo antiquati, il saxofono e lo studio stesso del saxofono negli anni è evoluto, e il programma ministeriale deve evolvere di pari passo.
Per quanto mi piaccia la Suite di Bonneau non può rimanere come pezzo d'obbligo all'esame di 5° anno, il baratro col 6° e soprattutto con il 7° anno è molto grande, e un brano come Bonneau non può prepararci ai "titanici" scritti che dovremo studiare dal 6° in poi.
Purtroppo finchè si troverÃ* nel programma d'esame non possiamo prenderci il lusso di trascurarlo dato che è soltanto quello (almeno qui dalle mie parti, cosa sbagliatissima e anticostituzionale) ad essere valutata, le altre prove contanbo e non contano; in pratica il voto dell'esame è il voto che prendi nell'esecuzione della Suite di Bonneau, bello eh!?!! :???: