Trovare un buon pianista che sappia giostrare sulla parte della Suite......mmmmmmm............................ :BHO: MOOOOLTO DIFFICILE!!!
Io personalmente ho avuto a che fare con dei veri babbei, e non sto esagerando!! Passi che alcune posizioni ostiche da prendere con le dita vengano "semplificate" (molti pianisti tolgono qualche nota ai vari accordi), ma ci sono persone qui da me che pur definendosi SOMMI DEI DEL PIANOFORTE o addirittura SOLISTI (Che parolone!!) .....HANNO TROVATO DIFFICOLTA' A SUONARE LE Q U I N T I N E DEL PRIMO TEMPO!!! :shock:
Ma cos' ha di difficile il suonare una quintina? Qui non si parla di difficoltÃ* del nostro repertorio, qui si tratta delle licenze di solfeggio PRESE CON I PUNTI DELLA GRANAROLO!!! (che tra parentesi nemmeno fanno più).

Comunque, tornando al tema Suite di Bonneau, come ho giÃ* scritto prima condivido e incoraggio lo studio di questo brano senza registrazioni. Per chi volesse ascoltarla per diletto o altro credo di avere una registrazione (forse addirittura di Londeix, ma potrei sbagliare, nn sembra il suo suono), a chi interessa glie la potrei fornire.
Povera Suite! Nessuno la valorizza :cry: !! No, scherzo, anche se è un brano che adoro rispetto le vostre opinioni, vi chiedo solo un favore: non odiatela, perchè è grazie alla Suite (per leggi giuste o sbagliate dei programmi ministeriali, questa è un'altra storia) che tutti noi saxofonisti abbiamo potuto prendere la licenza di compimento inferiore....e quindi il diploma in seguito.
Fa un po' parte di tutti noi, anche se è di un autore secondario (seee il cavolo!! Mai suonato il 2° capriccio in forma di valzer di Bonneau? :shock: :DDD: :muro(((( ), è un brano che rimarÃ* per sempre nel mio cuore.