Citazione Originariamente Scritto da davidbrutti
Guarda sul sito http://www.dornpub.com
Hanno pubblicato una serie di CD con la sola parte per piano. Non so se c'è Bonneau in quanto questo brano piuttosto mediocre sembra sia utilizzato come pezzo d'esame nei conservatori italiani soltanto. Mi chiedo come mai con tutti i brani di gran livello e qualitÃ* musicale siano andati proprio a pescare un pezzo così poco interessante e che soprattutto non si suona MAI in concerto!

Lo studio col CD ti può servire per capire che tipo di sonoritÃ* ti offre l'accompagnamento pianistico ma non sostituirÃ* mai il lavoro che comunque dovrai svolgere con il pianista accompagnatore.
Mi pare che la Suite di Bonneau non ci sia...per fortuna! ;)
In effetti come dice giustamente David, con il repertorio che c'è non si capisce proprio come si sia potuto scegliere questo brano. Senza scervellarsi in ricerche laboriose, sarebbe stato più sensato inserire un brano "facile" di quelli che in teoria sono da Diploma (Concerto di Glazounov, Sonata di Creston...).
In ogni caso, tornando alla Suite, lo studio con la registrazione (sia essa solo piano o piano+sax) serve a poco, al massimo può servire a dare un'idea di come dovrebbe svilupparsi il pezzo.
Studiare sulla base può diventare addirittura controproducente, perché si rischia di diventare una "copia" della registrazione, con le conseguenti difficoltÃ* nel suonarlo con il pianista accompagnatore.
Sfruttate le registrazioni soltanto come ausilio per capire il "carattere" del pezzo dopodiché, una volta sistemata la parte del sax, ci sarÃ* da lavorare molto con il pianista perché la difficoltÃ* del brano è tutta lì...

;)