Risultati da 1 a 15 di 51

Discussione: I sassofoni anticati.

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Citazione Originariamente Scritto da Tommy Visualizza Messaggio
    Comunque devo dire che personalmente non vedrei male neppure una rilaccatura (fatta a regola d'arte) anche per gli strumenti vintage
    Credo che ci sia una certa letteratura sul tema.
    Claudio Messori mi spiegò che è un errore, dal punto di vista acustico, rilaccare uno strumento. Semmai la doratura.
    In generale io uno strumento come il mio Conn (che è vintage ma non particolarmente raro o pregiato) lo farei sistemare, anche molto bene, ma senza laccature e senza modifiche o personalizzazioni "estreme" sulla meccanica. Il mio insegnante mi disse che quello strumento ha un valore, che è la sua autenticità, e che va preservato (oltre al fatto che la donnina sulla campana è identica a mia moglie, ma questo interessa solo me )
    Conn 10M Ladyface
    Sequoia Lemon tenore

    Jody Jazz Jet 8
    Otto Link Tone Master 7*

  2. #2
    @Fiandri, il discorso che ti ha fatto il tuo maestro è senz'altro valido e fossi io al tuo posto penso che farei lo stesso (però l'idea di cercare un sax con incisa un'immagine che ricorda la propria moglie/compagna non è male, sai che potrei pensarci su )

    Poi so che i tecnici sconsigliano vivamente di non rilaccare e magari hanno ragione, però parlando di sola estetica possiamo soprassedere a quasi tutti gli argomenti "seri" sui sassofoni hehe

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •