Ciao, premetto che io non sono un pianista professionista ma autodidatta, comunque secondo me il piano è uno strumento molto versatile e relativamente semplice se non vuoi suonare la campanella di Liszt...
Io personalmente ho un po' di libri che ho usato nel breve intervallo (circa 8 mesi) in cui ho finalmente potuto permettermi le lezioni di piano...non ho libri di metodo purtroppo ma libri utili di esercizi
1) Beyer: ha dei rudimenti di teoria e in più molti esercizi progressivi (da banali a molto carini) che ti aiutano a sviluppare una discreta articolazione e coordinazione
2) Pozzoli "Tecnica giornaliera del pianista": un libro odioso e insopportabile, che però ti addestra (nel senso militare del termine...) a tenere le mani impostate e ferme nel modo corretto.
Poi, se sei diplomato al conservatorio già conosci le basi del pianoforte, quindi secondo me l'unica cosa che ti serve veramente sono esercizi se non ti interessa diventare davvero qualcuno al pianoforte (a tal proposito esiste "Hanon: il pianista virtuoso", un libro che ti insegna tutto, al costo della vita...)
Spero che qualcosa ti possa servire!

P.S.: c'è la raccolta "Cesi-Marciano" che ha molti branetti semplici di musica classica, carini per iniziare perchè uniti al beyer e al pozzoli tecnica aiutano a sviluppare i cambi in velocità, almeno a parer mio...