Robinik il tuo discorso non fa una piega se non fosse che "paga fury" si sia affidato a due maestri (se non erro) pertanto penso che voglia dei risultati tangibili che però in questo modo tarderanno ad arrivare (oppure arrivano con cattive abitudini) a meno che lui non sia uno con il sax e la musica nel sangue ed allora cambia tutto. La mia diciamo che era una critica positiva per far si che paga fury conosca le normali fasi dell'insegnamento che quì vedo bruciate poi sta a lui trarre le conclusioni.............. Avere diversi sax già solo di taglio uguale ma di marche/modelli e condizioni diverse fa aumentare le difficoltà specialmente all'inizio, quì addirittura lo studente soffia all'interno di un tenore, poi passa ad un soprano, poi passa all'alto cambiando pure becchi, insomma un minestrone............uno è libero di fare quel che vuole ma non facciamo passare per normale uno studio del genere ai principianti....... stiamo parlando di "due ore" di lezione, non due settime o due mesi. Se poi il tempo da dedicare all'eventuale studio è misero bisogna renderlo efficiente. Sei in un forum di sassofonisti ed appassionati e pertanto c'è da aspettarsi a critiche del genere se l'obbiettivo è imparare il sax e non soffiare all'interno di un tubo.