Risultati da 1 a 15 di 21

Discussione: Comparativa Yamaha 4c e D'addario Select Jazz D6M di un novizio assoluto

Visualizzazione Ibrida

  1. #1
    Forse non ho capito bene io.....hai due ore di lezione ed in firma ti ritrovi con tutti quei sax???
    Se così fosse il mio consiglio è metti da parte tutti gli altri sax e scegli l'alto che più è messo bene sia meccanicamente ma sopratutto come chiusure così da facilitarti l'emissione su tutto lo strumento.
    E' prestissimo per ammalarsi di GAM (è una malattia che porta a cambiare spesso becco) e come dice algola scegli quello che senti più immediato e studialo per un bel po. Cambiare becco e a sperimentare oltre a sballarti l'impostazione (perchè se usi aperture diverse vai a modificare leggermente la tua impostazione sull'imboccatura e l'emissione con il diaframma) non riusciresti a capirne le differenze. E' davvero troppo presto, non spendere soldi inutilmente e se proprio vuoi sperimentare fallo con le ance.....
    Sax Soprano: J. Michael SP650
    Imboccatura: Bari 64
    Sax alto: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Vandoren Jumbo Java A45, Beechler Diamond S7S, Selmer s80 c*
    Sax tenore: Selmer SA80 II serie
    Imboccature: Jody Jazz DV 8*, Selmer S80 D


  2. #2
    Ciao, hai capito bene.
    Su consiglio dei miei insegnanti ho preso Yamaha 4c su tutti e uso quello, l'esperimento è solo un esperimento e non ho intenzione di comprare altri becchi.
    Mi sto allenando su scale maggiorie e minori e entrambi i miei insegnanti mi hanno detto che come impostazione è buona e sono intonato, ripeto che non ho intenzione di fare l'autodidatta ma faccio un altro mestiere e appena posso da Gennaio riprendo le lezioni.
    Uno dei miei insegnanti mi ha detto comunque che è un bene sperimentare i diversi Sax e io ho notato che da quando uso il tenore l'emissione e la facilità con il contralto è migliorata nettamente.
    Viaggio molto per lavoro e avere a volte il soprano in auto potrebbe aiutarmi ad allenarmi in qualche sala riunioni non utilizzata di qualche hotel dove mi tocca fermarmi.
    A volte capita di non trovare nemmeno 10 minuti nell'arco di 1 mese per poter montare il sax e suonare (e sarebbe già ora di metterlo via perché una figlia deve finire i compiti, l'altra è da prendere dal nido, l'altra è da portare a danza o a canto!). avere 2 sax a casa e 2 in ufficio può aiutare a volte a ritagliare quei 10/20 minuti per poter fare qualcosa, e devo dire che ho visto un grosso aiuto in questa modalità.

    ho tutti questi sax perché sono state delle grosse occasioni a mio avviso (cifre e opportunità) ma ora mi fermo qui e sicuramente seguirò in tuo consiglio di buttarmi sulle ance per capire il tipo di suono e sviluppare la sensibilità necessaria.

    grazie a tutti per i feedback
    Alto: Buescher Aristocrat Serie III 1962
    Tenore: Yamaha YTS 23 1987

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •