
Originariamente Scritto da
fcoltrane
si sente che fai fatica a gestire il secondo bocchino.
il problema è che se prosegui in questa maniera suonerai i limiti del primo bocchino con il secondo.
provo ad essere più chiaro: il primo bocchino é povero di suono in relazione al timbro ed al corpo ma riesci ad avere una certa uniformità di intonazione e volume.
quando passi all'altro bocchino il corpo del suono potenzialmente migliora ma siccome sei abituato alla uniformità del primo lo suoni al risparmio limitandone le potenzialità. purtroppo il rimedio è sempre lo stesso per tutti lo studio.