@Marcus conosco quell'assolo è fantastico!
Forse per iniziare questa nuova forma di studio avresti potuto scegliere qualcosa di più semplice, quel solo non lo è affatto.
Non ti preoccupare delle cose che sbagli e non senti, persisti e vedrai che i risultati arriveranno.
Continua semplicemente a farlo sempre.
Quando avrai tirato giù bene a memoria almeno 5 o sei soli brevi da almeno un chorus (quello che hai scelto tu è molto lungo) vedrai che avrai rinfozato sia il tuo ear training, sia il tuo vocabolario jazzistico.
Bisogna insistere ed essere costanti, quanto hai suonato il do grave prima di attaccarlo correttamente 10 volte su 10 senza pensare a niente?

@fcoltrane beh dipende dal brano, e dalla frase che vuoi ottenere, in genere tendo a pensarli entrambi, ma cambia il peso che possono avere.
sicuramente se suono una ballad o un tempo medio tendo a farli sentire entrambi.
Se suono un fast tipo "cherokee" li penso entrambi lo stesso, ma il V ha decisamente più peso del II, a volte si possono fare ottime cose pensando solo il V.
Sicuramente bisogna creare una buona risoluzione dal V al I, su questo non c'è dubbio.
Dipende comunque anche dal brano, non è almeno per me una cosa assoluta.