Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 24 di 24

Discussione: Test audio (4) Alto Neck Yanagisawa

  1. #16

    Re: Test audio (4) Alto Neck Yanagisawa

    Uhm... Sinceramente preferisco il 65. Quello bronzeo è molto caldo, ma il 65 ha una spinta che mi sconfinfera di più... Forse è un po' più versatile come suono...
    Alto Grassi Prestige
    STM 8* met, Rico 8
    LaVoz Hard-issime, Rico 4

    Tenore Selmer Mark VI '73 DELAC
    Rag ER-1 7*, Dukoff M6 *115 rework(?)
    V16 5, Rico d'ogni tipo 4

    °Smokin' sax all life long just leaves you bad cough and a mad Blues thirst...°

  2. #17

    Re: Test audio (4) Alto Neck Yanagisawa

    Citazione Originariamente Scritto da Il Fumatore di Sax
    Uhm... Sinceramente preferisco il 65. Quello bronzeo è molto caldo, ma il 65 ha una spinta che mi sconfinfera di più... Forse è un po' più versatile come suono...
    si è vero tra i quattro chiver il 65 è quello che ti da una proiezione maggiore ma come sonoritÃ* è un leggermente scarno, sottile, poi dipende anche da che bocchino uno ci abbina, o dal tipo di musica che si suona, infatti, in questo caso questa sua caratteristica potrebbe rivelarsi utile
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  3. #18
    L'avatar di Sax O' Phone
    Data Registrazione
    Mar 2008
    Località
    Boplicity, Birdland
    Messaggi
    2,478

    Re: Test audio (4) Alto Neck Yanagisawa

    Grande Al!!!
    Sinceramente non posso che essere completamente d'accordo con te circa le osservazioni che hai fatto sulle caratteristiche dei diversi Chivers: certo che introducendo anche questo altro elemento, oltre a becchi, ance, e legature (e per ora trascuriamo le innumerevoli scale, intervalli ed accordi! :lol: ) ed alle loro innumerevoli combinazioni, la vita diventa veramente complicata per noi comuni sassofonai... :ghigno:
    Non è che per caso abbiamo scoperto che esiste anche la sindrome GAC (Get Another Chiver), oltre alle giÃ* note GAS e GAM... :lol:
    A parte gli scherzi, veramente un ottimo lavoro! Per registrarti hai usato il tuo impianto super/iper/fantastico, o magari ti sei equipaggiato anche con uno Zoom!? ;)

    :bravo:
    Who's the greatest band around,
    makes the cats jump up and down,
    who's the talk of rhythm town,
    five guy's named Moe, that's us!


    http://www.francescoragnifotografo.i...-Parampara.png

  4. #19

    Re: Test audio (4) Alto Neck Yanagisawa

    secondo me avresti dovuto mettere i sample senza associarli al chiver,così avremmo visto se ci sono davvero le differenze tanto blasonate come il "suono caldo" del chiver in bronzo o simili,e che non siano solo pregiudizi (positivi) nei confronti di questi materiali...
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  5. #20

    Re: Test audio (4) Alto Neck Yanagisawa

    Citazione Originariamente Scritto da Sax O' Phone
    Grande Al!!!
    Sinceramente non posso che essere completamente d'accordo con te circa le osservazioni che hai fatto sulle caratteristiche dei diversi Chivers: certo che introducendo anche questo altro elemento, oltre a becchi, ance, e legature (e per ora trascuriamo le innumerevoli scale, intervalli ed accordi! :lol: ) ed alle loro innumerevoli combinazioni, la vita diventa veramente complicata per noi comuni sassofonai... :ghigno:
    Non è che per caso abbiamo scoperto che esiste anche la sindrome GAC (Get Another Chiver), oltre alle giÃ* note GAS e GAM... :lol:
    :bravo:
    Grazie Sax O' Phone,
    per la nuova sindrome spero di non aver fatto un grosso guaio con questo test sui chiver... forse senza volerlo ho dato l'input affinchè la nuova sindrome si diffonda rapidamente :\\:

    Citazione Originariamente Scritto da Sax O' Phone
    Per registrarti hai usato il tuo impianto super/iper/fantastico, o magari ti sei equipaggiato anche con uno Zoom!? ;) :bravo:
    Lo Zoom ce l'ho ma lo uso per altro...ho registrato tutto nel (mio regno) mio studio : Mac, scheda audio Motu, preamplificatore microfonico valvolare SPL Gold Mike MKII e microfono AKG 414 B-XLII
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  6. #21

    Re: Test audio (4) Alto Neck Yanagisawa

    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    secondo me avresti dovuto mettere i sample senza associarli al chiver,così avremmo visto se ci sono davvero le differenze tanto blasonate come il "suono caldo" del chiver in bronzo o simili,e che non siano solo pregiudizi (positivi) nei confronti di questi materiali...
    guarda, lo avevo pensato di fare una cosa del genere ma poi ho creduto che un giochino del genere non sarebbe piaciuto
    vabbè, se la cosa può piacere, sicuramente avrò l'occasione di fare qualcos'altro con questo metodo, ci penserò...
    comunque le differenze si sentono benissimo!
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  7. #22

    Re: Test audio (4) Alto Neck Yanagisawa

    Citazione Originariamente Scritto da almartino
    Citazione Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
    secondo me avresti dovuto mettere i sample senza associarli al chiver,così avremmo visto se ci sono davvero le differenze tanto blasonate come il "suono caldo" del chiver in bronzo o simili,e che non siano solo pregiudizi (positivi) nei confronti di questi materiali...
    guarda, lo avevo pensato di fare una cosa del genere ma poi ho creduto che un giochino del genere non sarebbe piaciuto
    vabbè, se la cosa può piacere, sicuramente avrò l'occasione di fare qualcos'altro con questo metodo, ci penserò...
    comunque le differenze si sentono benissimo!

    sisisi si sentono,ma volevo proprio vedere se i definitori di "suono caldo" associavano il sample giusto al chiver in bronzo :D
    Sax And The City Blog
    Music,Jazz,Nightlife

    B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
    Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5

    Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4

    Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
    Bach 7c

  8. #23

    Re: Test audio (4) Alto Neck Yanagisawa

    [quote=Ctrl_alt_canc]
    Citazione Originariamente Scritto da almartino
    Citazione Originariamente Scritto da "Ctrl_alt_canc":3gx1q2yt
    secondo me avresti dovuto mettere i sample senza associarli al chiver,così avremmo visto se ci sono davvero le differenze tanto blasonate come il "suono caldo" del chiver in bronzo o simili,e che non siano solo pregiudizi (positivi) nei confronti di questi materiali...
    guarda, lo avevo pensato di fare una cosa del genere ma poi ho creduto che un giochino del genere non sarebbe piaciuto
    vabbè, se la cosa può piacere, sicuramente avrò l'occasione di fare qualcos'altro con questo metodo, ci penserò...
    comunque le differenze si sentono benissimo!

    sisisi si sentono,ma volevo proprio vedere se i definitori di "suono caldo" associavano il sample giusto al chiver in bronzo :D[/quote:3gx1q2yt]
    si certo...secondo me poteva nascere qualche dubbio tra il Solid Silver ed il Bronze
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

  9. #24

    Re: Test audio (4) Alto Neck Yanagisawa

    Citazione Originariamente Scritto da just
    ...posso solo apprezzare che hai un formidabile controllo del suono :bravo:
    sana invidia :slurp:
    eh... grande passione, dedizione, ossessione e tanto studio.......il bello e che non si finisce mai....W il Sax :saxxxx)))
    A:Yana991-JJSJ9 Légère-S2 -A:Conn Wonder Improved JJJ6 Légère-S2-1/4-S:Yana991-Selmer D Légère S-2-3/4-
    C-Mel.:Conn(1923)-LaVoz:Med-S.in Do:Conn(1921)-Buescher- Légère S-2-3/4-S.inoYanaS981-Selmer C* Légère S-3
    http://www.almartino.it/

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Upgrade Yanagisawa T901 neck T92 bronze
    Di Isaak76 nel forum Tenore
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 9th August 2012, 10:43
  2. Test nuova scheda audio
    Di toneking nel forum I nostri files
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 18th February 2012, 12:23
  3. test imboccature:files audio
    Di bb nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 17
    Ultimo Messaggio: 28th February 2009, 16:20
  4. test audio imboccature sax tenore
    Di bb nel forum Tenore
    Risposte: 0
    Ultimo Messaggio: 9th January 2009, 17:10
  5. Mouthpiece audio test Update3
    Di almartino nel forum Contralto
    Risposte: 9
    Ultimo Messaggio: 5th August 2008, 00:57

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •