tempo di montaggio sax e via........magari prima bevo un pò d'acqua....
tempo di montaggio sax e via........magari prima bevo un pò d'acqua....
:BHO: cosa intende per spalla dell'ancia?? meglio se me la mostrate con un'immagine così ci capiamo al volo.... :ghigno:
"Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
_________________
Soprano Amati ASS 62
Yamaha C 5
Vandoren 3
Ammorbidisco l'ancia dentro un bicchiere per 5 minuti :ciuccio:: :ciuccio::
Contralto selmer SA80 II
Bocchino Meyer 6 M
Marca jazz 3-2,5
FL Pure Brass XL Alto sax
legatura tradizionale
Bocchino Rico Royal C5 alto sax
La foto è la prima che ho trovato, ma rende ugualmente l'idea :DOriginariamente Scritto da Josax
La Spalla è la parte in cui viene poggiata l'Ancia sulla base del Becco, nella foto si vede chiaramente che è tenuta insieme con dello spago :lol: Alcune Ance, compresa quella in foto, hanno una linea che delimita la Spalla con la parte Vibrante, altre invece non l'hanno ;)
Soprano: Yamaha Yss-475II
★ Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
★ Vandoren V5 T35 & V16 T7
★ WBS M2 7
Tenore: Grassi Professional '86
★ Otto Link STM 6*
★ WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)
La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
Charlie Parker
ah capito...anche se sospettevo fosse così ...volevo la conferma vista mia somma ignoranza in materia,,,,, :ghigno:
d'avanguardia la legatura di spago.. :lol:
"Se la musica è il nutrimento dell'amore, continuate a suonare" Shakespeare
_________________
Soprano Amati ASS 62
Yamaha C 5
Vandoren 3
Dicono che sia bene immergere l'ancia in un bicchiere pieno di acqua, è giusto?
ultimamente mi è stato suggerito da un barvo saxofonista delal mia zona di immergerle in acqua invece che inumidirle con la saliva, lui sostiene che sia meglio anche da un punto di visdta igienico. Devo dire che in effetti mi trovo bene, ho recuperato un batattolino di quelo da marmellatite mignon e me lo prto diereo con un po' d'acqua e una punta si suco dimlimone. E' ottimo sia per inumidire le ance prima che per sciacquarle dopo aver suonato.
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
Anche col limone?!?!?!
Strano, devo provare forse? :D
il limone serve per dare una leggerea disinfettata all'ancia specie DOPO aver suonato
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
Però, qui ci vuole un piccolo inciso tecnico; :saputello ci sono due parametri da tenere presenti quando si parla di liquidi acquosi, la bagnabilità e la penetrazione, (mi affido al richiamo di modernbigband per chi si sentisse turbato dai termini usati o volesse ricamarci su), sarebbe a dire che ci sono reazioni diverse dei liquidi alle superfici con cui vengono in contatto, l'acqua ha una scarsa bagnabilità, (provate a bagnare un vetro) ma una forte penetrazione, cioè viene assorbita rapidamente e in profondità, la saliva ha una bagnabilità superiore, (provate a sputare su un vetro) e una minore penetrazione, viene assorbita meno.
Ora, è difficile dire cosa è meglio per un'ancia, se essere inzuppata rapidamente o inumidita gradualmente, certo l'acqua è più veloce, ma secondo me con la saliva mantiene una migliore elasticità oltre a durare più a lungo, (vale lo stesso richiamo di prima).
Ma potrei sbagliarmi
____________________________________________
Ten Conn Transitional M 262XXX
Berg Larsen 120
Ten Weltklang
selmer metal classic H rw by me
Alto Conn 6m 326***
Sop Yanagisawa S 801
Selmer metal classic G
ricordo a tutti il modo proposto dal DOC SAX - Simone: una barretta di terracotta
http://www.ilsaxofono.it/portale/artico ... aggio.html
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
Questo Topic era costituito da 5 pagine, ho eliminato tutti gli OT e la lunghezza si è più che dimezzata.
L' argomento, per quanto possa sembrare banale, interessa a molti principianti e non solo, certo se diciamo di usare il tasto "Cerca" e poi il risultato sono pagine di OT è chiaro si abbia la giusta sensazione che "il Forum è una palla".
Molto interessante quello che dice zkalima, ma io sottolineerei la capacità della saliva di aggredire le fibre dell'ancia con gli enzimi di cui essa è dotata.
Sull'efficacia e sulla produzione di suono un'ancia umida di saliva e di acqua dovrebbe variare in misura minima; invece il tipo di umidificazione dovrebbe cambiare in modo significativo la durata dell'ancia.
A rigor di logica troppa saliva dovrebbe far durare meno l'ancia.
Pertanto suggerirei di bagnare bene con acqua l'ancia prima in modo che si impregni meno di saliva, lavarla bene alla fine in modo che non resti saliva.
S Borgani J Pearl Silver, Bari Dakota 68
Sc Rampone R1j curvo Rame Bari 68
A Borgani J Silver, Dukoff D7 Lakey 4*4
T Borgani J Pearl Silver, Drake NY J 8* Rousseau 8* JJHR 8*
B MG Unlacquered Silverneck, Drake 120
Akai Ewi 5000
Quando l'ancia è nuova la tengo a bagno nell'acqua per 5 min, per le altre volte la tengo in bocca per un minuto mentre assemblo il sax.
Qualcuno ha mai provato a tenerle dentro un superalcolico? C'era il mito del sassofonista che teneva l'ancia dentro il whisky.. :)
Simone
Tenore Conn Transitional, Drake Bergonzi MS 8
Chi di notte coltiva la passione del sax sappia che i condomini non masticano il Jazz
(S. Caputo)
IO uso il sistema suddetto, acqua e una goccia di limone, prima e dopo aver suonato. Una cosa ho senz'altro notato: la saliva "plastifica" l'ancia ovvero la rende liscia , meno fibrosa e più "omogenea" al tatto. Con l'acqua questo acacde meno, per questo (immagino) Simone le fa "lavorare" con le mani nell'articolo riportato: si ottiene un risultato simile.
I superalcolici a logica mia sarebbero da evitare sia per la parte alcolica che per quella zuccherina sempre presente, senz'altro direi che NON FANNO BENE ALLE PELLI dei tamponi, e anche 'idea che penetri nel legno dell'ancia (specie la parte zucchena) non mi sembra proprio granchè.
Magari aiutano il saxofonista ad essere più disinibito, quello sì!
Tenore Jupiter jts 587
Absolute tenor ST
Legere Signature 2 e 1/4
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)