Citazione Originariamente Scritto da Nous
Non ho capito..cosa intendi?
Tutte le persone che conosco che suonano con questa impostazione (che è anche la mia) hanno un suono che invidio...non credo che l'equazione impostazione classica = pessimo suono sia vera.
Dico che a me personalmente non piace il suono del sax usando l'impostazione classica.
L'impostazione con il labbro inferiore a cuscinetto sui denti è il frutto di un retaggio classico mal assimilato secondo me. Infatti se va benissimo per il clarinetto non vedo il nesso per il quale debba andare bene per il sax. In passato i primi a sperimentare i sax sono stati proprio coloro che suonavano clarinetti, oboi, ecc. ecc. e hanno mantenuto "quella" impostazione, eccetto ovviamente gli oboisti che usano anche il labbro superiore a cuscinetto.
Quindi credo, anzi sono convinto che si possa tranquillamente suonare della musica classica anche senza usare il labbro inferiore a mo' di cuscinetto.
In più credo che ne guadagni il suono, molto più ricco di armonici e più "aperto". E' chiaro, sta poi ad ognuno capire e sentire "quanto" aprire.
Il vero problema sono gli stereotipi che anche i tuoi insegnanti hanno subito..."si suona così punto e basta"....non so se mi sono spiegato...non voglio assolutamente fare polemica ma credo che la musica (qualunque genere) col sax può essere suonata come ho descritto, senza perdita di controllo ed intonazione.
Poi è chiaro, de gustibus non disputandum est....sacrosanto.
Frank.