Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22

Discussione: Soprano curvo: quale con 300-500 euro?

  1. #1
    Visitatore

    Soprano curvo: quale con 300-500 euro?

    Ciao ragazzi sarei intenzionato ad acquistare un sax soprano curvo perchè mi piace molto, ma tra le tante marche mi perdo

    tra i dubbi qualitÃ*; premettendo che sono in cerca di uno strumento a basso costo (300-500€) sapreste consigliarmi il

    migliore di questi low cost...

    Ringrazio in anticipo a tutti... ;) ;)

  2. #2

    Re: Sax Soprano Curvo... Consiglio acquisto.

    Ciao saxmatti :D non avermene a male ma dubito fortemente che con quel budget si trovi in giro qualcosa di decente :mha...: credo ma non ne sono sicuro che il più economico dei curvi 'di marca' sia lo Yanagisawa 901 ma ho visto recentemente anche un Trevor James.... io non ho mai provato ne uno ne l'altro ma dei soprani della Yani se ne parla bene mentre per i Trevor l'utente emiliosansone ne è molto soddisfatto... spero che altri sul forum possano darti na mano in maniera più concreta,io di più non so è stato detto più volte anche su questo forum (e ho pure potuto sperimentarlo sulla mia pelle) che con il sopranon non si scherza.... che almeno io,per avere il soprano da 'minimo sindacale',ho dovuto spendere 850 euro per il mio YSS475.... prima avevo un Grassi mod. Concertino (da banda) ed era un semidisastro.... aveva do do# re del registro medio stonatissimi.... in pratica ti sto dicendo che i soprano di fascia molto economica,oltre al fatto che non hanno un suono eccezionale,possono presentare grossi problemi di intonazione nonchè alla lunga essere poco affidabili meccanicamente = perdere dopo un pò la voglia di suonare il soprano... non mi permetterei mai di fare i conti in tasca ad un altro però il mio consiglio,che mi permetto di dire che sarÃ* anche degli altri che con il soprano hanno a che fare, è il solito: pazientare un pò,mettere da parte un pò più di soldi e comprare un soprano di qualitÃ* :D io ho fatto cosi e ti dico che ne sono felice,contento e soddisfatto ;)
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

  3. #3

    Re: Sax Soprano Curvo... Consiglio acquisto.

    Ciao saxmatti, ti do anche io lo stesso consiglio: per il soprano occorre spendere di piu'. Per il curvo poi credo che questo sia ancora piu' vero.

    Invece mi viene in mente adesso e lo scrivo, anche se c'entra poco, che un mio amico si vende un soprano dritto da pochi soldi. Lo vende perche' ha deciso di suonare pianoforte e clarinetto, e di lasciar perdere il sax.

    Prossimamente lo provero', e se mi convincera' postero' nella sezione apposita.
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  4. #4
    Visitatore

    Re: Sax Soprano Curvo... Consiglio acquisto.

    Grazie ragazzi per il consiglio in effetti erano risposte che mi aspettavo e con un budget cmq al di sotto dei 1000 euro cosa mi consigliate? io ho giÃ* un tenore mezzo scassato ed un contralto selmer sa80 II comprato sei mesi fa, vorrei questo soprano curvosolo xkè mi incuriosisce ed anche per usa bandistico..... :saxxxx)))

  5. #5
    Visitatore

    Re: Sax Soprano Curvo... Consiglio acquisto.

    Se fai un piccolo sfrozo e arrivi a 650-700 qualche RamponeC. modello "super" base, usato recente riesci a trovarlo.

  6. #6

    Re: Sax Soprano Curvo... Consiglio acquisto.

    Con quella cifra puoi prendere un Trevor James nuovo. Non ho mai neanche visto un sax Trevor James, ma so che godono di buona fama. E comunque io possiedo un flauto traverso Trevor James (che non so suonare e mai imparero', mannaggia :cry: ) ed e' un ottimo strumento che non ha nulla da invidiare al piu' conosciuto Yamaha.

    In Ighilterra, sara' perche' la TJ e' inglese, godono di ottima fama e sono molto piu' diffusi che da noi. Sono fatti in Taiwan (come tanti altri sax sia buoni che pessimi) e sono poi controllati e registrati in Inghilterra. Hanno 5 anni di garanzia... Che dire, il soprano curvo e' uno strumento particolare, ma Trevor James ha un buon rapporto qualita' prezzo e probabilmente non si sputtanerebbe il nome con uno strumento sotto al livello di decenza.

    Questo e' il link:

    http://www.trevorjames.com/productde...d=22&sub_id=14
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  7. #7

    Re: Sax Soprano Curvo... Consiglio acquisto.

    Io ho un soprano dritto...
    Ho provato anche il soprano curvo... della stessa seria del soprano dritto che ho ed era tanto più difficile da suonare... ed era un Rampone!!!

    Secondo me il minimo sindacale per un "soprano curvo" è il Yanagisawa...
    Soddisfatti o non soddisfatti dei Trevor James, il soprano curvo rimane uno strumento ostico per via della maggior precisione nella lavorazione, anche solo rispetto a un soprano standard. Se poi consideriamo che giÃ* con 1500€ ci si prende un soprano professionale dritto, per un soprano curvo non si può che spendere di più... :roll:


    Soprani curvi da 400€ ci sono... sono giocattoli, però... la domanda diventa: ti serve un sax o un giocattolo?

    @ re minore: in Inghilterra prima dei Trevor James sono pompati tantissimo i Mauriat... Da voci "attendibili" so che uno dei migliori sassofonisti sloveni (probabilmente il migliore), che era endorser Mauriat è passato ai Sequoia (prodotti in Taiwan ma "finiti" in Italia)... tra l'altro anche Andrea Innesto, il sassofonista di Vasco usa un Sequoia... :roll:

  8. #8

    Re: Sax Soprano Curvo... Consiglio acquisto.

    Citazione Originariamente Scritto da tzadik
    [...]Se poi consideriamo che giÃ* con 1500€ ci si prende un soprano professionale dritto, per un soprano curvo non si può che spendere di più[...]
    Beh, pero' bisogna dire che il ns. amico cerca un sax da studio, non professionale. Pero' in sostanza e' vero, io un soprano curvo Trevor James non lo comprerei "alla cieca" senza poterlo prima provare. Anzi, io alla cieca non prenderei piu' nessun sax senza poterlo provare :ehno: . Mi ha detto bene una volta e sto! ;)
    Segretario Mark VI Society
    Non e' importante dire sempre tutto quello in cui credi, ma e' importante credere sempre in tutto quello che dici

  9. #9

    Re: Sax Soprano Curvo... Consiglio acquisto.

    Si... ho capito che al nostro amico serve un sax soprano "da studio"...
    Ma un sax "da studio" deve avere dei requisiti minimi... che giÃ* su un soprano sono difficili da trovare, su un soprano curvo ancora più "rari" :roll:

    Secondo me... per un buon "curvo" tocca spendere... :----:

  10. #10
    Visitatore

    Re: Sax Soprano Curvo... Consiglio acquisto.

    uffi uffi come sempre il mio problema sono i money... :muro(((( Vabbè cmq per essere più completi non si potrebbe stilare una lista dei sax soprano curvi, dall'alto della vostra esperienza, magari raggruppandolo per il miglior rapporto qualitÃ*-prezzo..... :roll: :roll:

  11. #11

    Re: Sax Soprano Curvo... Consiglio acquisto.

    Citazione Originariamente Scritto da Saxmatti
    Ciao ragazzi sarei intenzionato ad acquistare un sax soprano curvo perchè mi piace molto, ma tra le tante marche mi perdo

    tra i dubbi qualitÃ*; premettendo che sono in cerca di uno strumento a basso costo (300-500€) sapreste consigliarmi il

    migliore di questi low cost...

    Ringrazio in anticipo a tutti... ;) ;)
    Ciao, vedi se trovi qualcosa di interessante qui:
    http://saxophones.co.uk/acatalog/Sopran ... odels.html
    Ti suggerirei anche di contattarli, spiegargli brevemente cosa cerchi e di fare controllare e ispezionare lo strumento dal loro tecnico in sede (mi sembra che sia il "nostro" Andrea Perego) per un funzionamento ottimale. ;)

  12. #12
    Visitatore

    Re: Soprano curvo: quale con 300-500 euro?

    Tra tutti questi che so riuscito a trovare quale mi consigliereste??? :D-:

    Roy Benson 400€:
    http://www.sanfilippomusica.it/site2/pr ... utte&pag=3

    Floret 299€:
    http://www.bellusmusic.com/articolo/sax ... o/469299/#

    Stagg 422€:
    http://www.musicalstore2005.com/strumen ... 10409.html

    Alisee 359€:
    http://www.musichousebari.it/strumento_ ... sp?id=1310

    New Orleans 259€ http:
    //cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=270252961489&ih=017&category=10184&ssPageName=WDVW&rd=1

    Soundsation 469€:
    http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... =WDVW&rd=1

    Compat 269€:
    http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?Vie ... =WDVW&rd=1

    J. Micheal 415€:
    http://www.raffaeleinghilterra.it/prodo ... 1&inizio=1

    TSC 350€:
    http://www.musiclandia.eu.com/index.php ... ts_id=3063

    Sakkusu 508£:
    http://saxophones.co.uk/acatalog/sakkus ... tfit3.html

    Elhkart da 511€ a 586€
    http://saxophones.co.uk/acatalog/Sopran ... odels.html

  13. #13
    Visitatore

    Re: Soprano curvo: quale con 300-500 euro?

    Come ti hanno giÃ* detto gli altri, ti sconsiglio un soprano in generale, e in particolare un curvo troppo economico, Saxmatti. Il soprano è uno strumento "incorreggibile", se ha dei difetti acustici costituzionali.

    Detto ciò, può anche darsi che tu riesca ad "imbroccare" un soprano curvo che costa poco e suona decentemente, ma va assolutamente provato da un esperto e non acquistato a scatola chiusa, a meno che tu non ci voglia solo giocherellare. Perciò non sono in grado di darti alcun consiglio "al buio".

    Posso dirti che il curvo Trevor James è ben fatto, ma non l'ho soffiato, e costa più di 1000 euro. Contralto e tenore della stessa marca sono molto buoni.

    Lo Yanagisawa 991 che ho in dotazione è un ottimo strumento, ma costa attualmente 2500 euro. Ne esistono varie imitazioni sul mercato molto più economiche, ma, come ti ho giÃ* detto, vanno valutate fisicamente caso per caso. Il suddetto 991 è quello con le chiavi spostate a destra sulla campana.

  14. #14
    Visitatore

    Re: Soprano curvo: quale con 300-500 euro?

    Vabbè capisco allora dovrò aspettare un pò mi sa, e comprare o qualccosa usato o un Travor James a mille euro, anche se cmq non so dove andare a provare in zona dei sax del genere xkè non ci sono molti negozi di strumenti musicali....
    Di questi ultimi tre che dicaimo possono essere meglio abbordabili da me ,anche se con un pò di tempo, che ne dite?

    Collins 885€:
    http://www.musik-produktiv.it/collins-p ... 226gl.aspx

    Grassi 981€:
    http://www.bellusmusic.com/articolo/sax_soprano/472138/

    Trevor j da 1100€ 1300€
    http://www.daminellipietro.it/Sax_Curvi ... 4-L.musica

  15. #15

    Re: Soprano curvo: quale con 300-500 euro?

    Secondo me puoi aspettare anche un po' di più tempo e prenderti un Rampone R1 (non R1 Jazz, R1) curvo!

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 1st September 2013, 20:12
  2. Risposte: 37
    Ultimo Messaggio: 3rd July 2012, 16:22
  3. Sax soprano a 800 euro...quale?
    Di saxstudent nel forum Soprano
    Risposte: 3
    Ultimo Messaggio: 21st May 2012, 13:19
  4. Budget 1500 euro: quale soprano professionale?
    Di Giu-Zep nel forum Soprano
    Risposte: 61
    Ultimo Messaggio: 19th January 2011, 04:15
  5. Quale tenore con 1200 euro?
    Di nel forum Tenore
    Risposte: 10
    Ultimo Messaggio: 11th July 2010, 20:48

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •