
Originariamente Scritto da
fcoltrane

Originariamente Scritto da
Ctrl_alt_canc
sentite e se scrivessimo una mail a Zorn? Si dice sia molto disponibile...anche se alla fine della pagina riporta..
contact:info@tzadik.com
...................
Due to the recent increase in email volume at Tzadik,
John Zorn is regretfully unable to respond to personal inquires.
comunque non sarebbe male...
al massimo chiediamo a Eric Marienthal che nella sua pagina sostiene di apprezzare le email e di rispondere a tutti :lol: :lol:
cmq esiste una tecnica usata con l'armonica e che viene chiamata "vibrato di gola" che allude proprio a quel che dici (fcoltrane)...solo che è molto complessa e pressochè impossibile da spiegare (e non so farla,se no proverei)...ma se fosse quella vedremmo la gola di zorn muoversi parecchio...e a me pare piuttosto ferma quando suona..
:ghigno: :ghigno: :ghigno:
una corrispondenza con marienthal non sarebbe male.
il vibrato di gola potrebbe avvicinarsi ancor di più (anche se sottopone ad uno stress non indifferente)
il vibrato però lo si può utilizzare anche impegnando il labbro e l'apparato della gola il meno possibile.
(per principio però non studio questi aspetti).
per grande presenza della lingua intendo uno staccato-legato eseguito il più velocemente possibile .
ho il sospetto che ci siano due aspetti che influiscono sul suono.
il microfono per la sua vicinanza con il bocchino.
e l'ancia (forse relativamente leggera ) sia perchè facilita la velocitÃ* dell'esecuzione dello staccato sia per altri aspetti.
ciao fra