Si in effetti il tuo è molto più acuto e meno ricco di frequenze. Probabilmente però potrebbe essere un buon punto di partenza per arrivare all'effetto di Zorn. Come lo esegui?
Si in effetti il tuo è molto più acuto e meno ricco di frequenze. Probabilmente però potrebbe essere un buon punto di partenza per arrivare all'effetto di Zorn. Come lo esegui?
per l'altezza effettivamente basterebbe provare con un bocchino per alto.Originariamente Scritto da alano14
(questo che utilizzo è per soprano)
per l'assenza di frequenze la ragione è nella pessima registrazione.
per il resto grande presenza di lingua il più velocemente possibile, per variare l'altezza
mi pare di aver capito che sai come fare .
io in questo esempio sono partito da un fischio( non mi sento di chiamarlo armonico) e ho variato veramente poco l'altezza.
nell'esempio del video credo che oltre alla lingua vi sia un effetto prodotto con l'emissione.
nel senso che (probabilmente lo sa giÃ*) l'attacco si può produrre con la lingua ma anche senza lingua (con l'apparato laringe ecc..)
in questo caso se accanto alla lingua produci un attacco senza riesci ad ottenere una sorta
di effetto percussivo.
(siamo però nel campo delle ipotesi perchè il controllo dell'aria può anche avvenire in altre maniere.)
se ti affascina questo tipo di effetti non ti resta che provare (con un bocchino per alto)
a me questo genere di cose risultano poco interessanti e a volte nocive.
(ed infatti posto che non suono da parecchio il soprano mi capita di sottoporr le labbra ed il resto ad uno stress eccessivo)
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Non sapevo l'avessi fatto col becco per soprano. Allora ci si avvicina molto. Io ho provato ma non riesco a capire cosa intendi per "grande presenza di lingua il più velocemente possibile". Le variazioni di altezza mi riescono facilmente, ma l'effetto percussivo proprio non mi riesce...Originariamente Scritto da fcoltrane
sentite e se scrivessimo una mail a Zorn? Si dice sia molto disponibile...anche se alla fine della pagina riporta..
comunque non sarebbe male...contact:info@tzadik.com
...................
Due to the recent increase in email volume at Tzadik,
John Zorn is regretfully unable to respond to personal inquires.
al massimo chiediamo a Eric Marienthal che nella sua pagina sostiene di apprezzare le email e di rispondere a tutti :lol: :lol:
cmq esiste una tecnica usata con l'armonica e che viene chiamata "vibrato di gola" che allude proprio a quel che dici (fcoltrane)...solo che è molto complessa e pressochè impossibile da spiegare (e non so farla,se no proverei)...ma se fosse quella vedremmo la gola di zorn muoversi parecchio...e a me pare piuttosto ferma quando suona..
Sax And The City Blog
Music,Jazz,Nightlife
B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5
Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4
Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
Bach 7c
Io purtroppo non so l'inglese. Ma si portrebbe provare :ghigno:Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
Comunque la tecnica di fcoltrane potrebbe essere la strada giusta per avvicinarsi. Bisognerebbe porvare col becco da contralto. Io ci ho provato ma proprio non capisco cosa intende per "grande presenza di lingua". Iohoprovato in tutti i modi ma l'effetto "percussivo" non esce. Per le variazioni d'altezza non c'è problema. Ma l'effetto percussivo non mi esce esce.
:ghigno: :ghigno: :ghigno:Originariamente Scritto da Ctrl_alt_canc
una corrispondenza con marienthal non sarebbe male.
il vibrato di gola potrebbe avvicinarsi ancor di più (anche se sottopone ad uno stress non indifferente)
il vibrato però lo si può utilizzare anche impegnando il labbro e l'apparato della gola il meno possibile.
(per principio però non studio questi aspetti).
per grande presenza della lingua intendo uno staccato-legato eseguito il più velocemente possibile .
ho il sospetto che ci siano due aspetti che influiscono sul suono.
il microfono per la sua vicinanza con il bocchino.
e l'ancia (forse relativamente leggera ) sia perchè facilita la velocitÃ* dell'esecuzione dello staccato sia per altri aspetti.
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Originariamente Scritto da fcoltrane
il microfono centra poco credo...se guardi il primo video suona con il sax intero e usa spesso microfoni a stand...l'ancia morbida non credo...non si spiegherebbe l'enorme potenza sonora che ha su quel mark VIalmeno credo
Sax And The City Blog
Music,Jazz,Nightlife
B&S Vintage sn. 4258 tenor sax
Jody Jazz HR 7* - Francois Louis Ultimate - Vandoren V16 3.5
Yamaha YAS 275 alto sax/Lawton Metal 6/Vand.4
Gibson mat. 31510106 Trumpet Bb
Bach 7c
faccio riferimento a quell'effetto per quei pochi secondi .
se metti un microfono così vicino al bocchino qualcosa succede.
per l'ancia una relativamente dura la si sollecita in maniera diversa.
ciao fra
sax tenore selmer sba 1948 mk6 m 114906 bocchino francois louis
ancia di plasticazza (bari) m
Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)