rieccomi qua ho trovato la sezione giusta \:D/
come ti dicevo edmond e come ti ha riconfermato saxwilly un'apertura troppo chiusa va bene se devi fare classica ma se ti vuoi divertire di pi? e fare il "sax matto" un'apertura pi? larga ? senzadubbio la migliore anche perch? con un'apertura larga fai sempre in tempo a suonare piano mentre con una stretta non si pu?.
non sono d'accordo sull'abitudine, ? come chi dice che non si pu? passare da tromba a sax e vicevers perch? l'impostazione ? diversa.balle.non cio ho mai creduto.(esempio palese ? ornette coleman violinista saxofonista e trombettista).
prima o poi la dovrai sforare questa abitudine.io ho un s-9o 180 per il mio sax contralto ma lo uso se devo fare un pezzo d'opera.per gli altri brani uso un charles bay 6(non apertissimo ma comunque molto ruggente e spinto a causa della camera interna).
ricordo che nel sito qualcuno ha postato una tabella comparativa di bocchini.
ti consiglierei anke di dare un'okkiata ai rousseau.come gi? sai io ne possiedo uno molto aperto(8R) e mi ci trovo molto bene.
ma........che musica intendi farci?