Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 16 a 22 di 22

Discussione: Come riconoscere una rilaccatura

  1. #16
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Come riconoscere una rilaccatura

    _______Scusa :half: _______ questione di abitudine e fretta :ghigno:

    Però non hai risposto alla domanda :saputello :lol: :lol:
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  2. #17

    Re: Come riconoscere una rilaccatura

    Citazione Originariamente Scritto da Blue Train
    Citazione Originariamente Scritto da Isaak76
    Blue_Train hai forse un gatto che scrive in un 'altro Forum di Sax? :lol: :lol:
    Blue Train senza underscore! :saputello
    Azz, la sindrome di Nous avanza subdolamente e implacabilmente! :lol:
    ... e l' apostrofo è sbagliato, è maschile! :lol:

    RiAzz, ci vuole uno specialista ... moooolto bravo, però!
    Ti nomino mio discepolo :: !!
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  3. #18

    Re: Come riconoscere una rilaccatura

    giusto per tornare "on".... :saputello
    ho trovato questo link dove spiega come riconoscere un sax con la laccatura originale da uno rilaccato..
    http://drrick.com/relacquered.html
    ;)

  4. #19

    Re: Come riconoscere una rilaccatura

    Molto utile questo link!
    Grazie!

    Riguardo il mio post iniziale, alla fine ho preferito (anche per ragioni economiche) non prendere il Conn.

    Ho invece preso un tenore Keilwerth ToneKing di fine anni '50 che ha un suono davvero molto bello.

    Presto invierò foto e se riesco recensione...
    Soprano: Sequoia K91 Lemon (2015) - Vandoren V16 S7
    Tenore: Keilwerth Toneking Special (1958) - Ponzol M2 110

  5. #20

    Re: Come riconoscere una rilaccatura

    gran bell'acquisto! :saxxxx)))
    aspettiamo le foto per la galleria e la recensione! :D

  6. #21

    Re: Come riconoscere una rilaccatura

    p.s.
    non è quello di binisax qui in vendita, solo perchè ne ho trovato uno più vicino a casa da provare e....acquistare!
    Soprano: Sequoia K91 Lemon (2015) - Vandoren V16 S7
    Tenore: Keilwerth Toneking Special (1958) - Ponzol M2 110

  7. #22

    Re: Come riconoscere una rilaccatura

    Anche se non è il topic adatto........Complimentoni per l'acquisto Cesare :bravo: :yeah!)
    Tenore Yamaha YTS 62 - Drake Boney James 8* - Rico Plasticover 3 - Rovner Versa

    Sikania Live Band

Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Riconoscere un Mark VI
    Di matonea nel forum Generale
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 28th November 2012, 16:32
  2. Come riconoscere i problemi?
    Di FreddyFreeloader nel forum Principianti
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 27th November 2010, 21:11
  3. Come riconoscere un link florida NY o normale
    Di Federico nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 25th August 2010, 14:31
  4. Cerco informazioni sulla rilaccatura
    Di eugene nel forum Manutenzione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 1st September 2009, 18:26
  5. Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 1st June 2007, 22:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •