Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 15 di 22

Discussione: Come riconoscere una rilaccatura

  1. #1

    Come riconoscere una rilaccatura

    Domanda: come si può capire se un sax è stato rilaccato, cioè se la laccatura non è originale?

    Mi riferisco in particolare ad un sax vintage.

    Anzi, in particolare a questo Conn del 1923:
    Soprano: Sequoia K91 Lemon (2015) - Vandoren V16 S7
    Tenore: Keilwerth Toneking Special (1958) - Ponzol M2 110

  2. #2
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Come riconoscere una rilaccatura

    Tutto dipende da come viene fatta, da chi viene fatta e con cosa viene fatta :DDD:
    Tieni presente che una rilaccatura la si può notare subito guardando le incisioni (i disegni serigrafati sulla Campana), esse risulteranno sensibilmente più tenui rispetto alle originale; gli spigoli dei caminetti o perni, sarammo più smussati e se vi fossero parti del Sax usurate, si noterebbero i gradini del materiale aggiunto in seguito ;)
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  3. #3

    Re: Come riconoscere una rilaccatura

    aggiungo a quanto gia correttamente detto......IL BUON SENSO.
    può, uno strumento di 70/80 anni preservarsi in quello stato?
    basterebbe questo...il buon senso, nel capire che un oggetto come un sax, inevitabilmente si rovina...graffi, piccole ammaccature, il normale deterioramento della laccatura originale, fanno parte del gioco.
    Questo succede anche con i sax moderni, la cui laccatura è più delicata, figuriamoci con un sax di ottantanni.
    Questo pero non significa che il sax non suoni bene, inoltre, se a te piace, esteticamente e timbricamente...QUALE E' IL PROBLEMA ? perchè angosciarsi se il sax è rilaccato o no.
    Lo stesso dicasi dei bocchini, se uno ci suona è inevitabile che, probabilmente si sarÃ* qualche piccolo graffio, cedimenti nella laccatura (parlo dei modelli placcati in oro, tipo Ottolink etc.).
    Ragazzi, stiamo comprando un oggetto, che deve assolvere ad una funzione.
    Se un sax suona bene ed altrettanto un bocchino...BASTA QUELLO.
    Non sono oggetti di design, feticci da ammirare, sono soltanto un sax ed un bocchino, se il sax non sfiata ed il bocchino non è danneggiato, assolvono alla loro funzione.
    A volte leggendo delle cose in questo forum....mi sorprendo...esempio....gente che chiede come sterilizzare un bocchino..e sento le risposte più assurde...acqua bollente, acidi, amuchina etc... allora mi chiedo, ma dove vivono, cosa fanno, frequentano gente che suona?
    io ancora oggi, se capita durante le prove, un bocchino da provare, lo prendo lo monto e via, se l'amico ci sta suonando, prendo un pezzo di scottex, carta igenica, quello che c'è...un'asciugata e finisce la.
    sarÃ* che sono stato sempre abituato, e non solo io, eppure non sono un novantenne, che se cade una caramella in terra, la raccolgo, una pulita e via, ...si mangia.
    Leggo troppo spesso di cose fighette, mi arrivano mail di gente con le richieste di spiegazioni più assurde...suvvia ragazzi..stiamo parlando SEMPLICEMENTE di un sax e di un bocchino........

  4. #4

    Re: Come riconoscere una rilaccatura

    Citazione Originariamente Scritto da gene
    Questo pero non significa che il sax non suoni bene, inoltre, se a te piace, esteticamente e timbricamente...QUALE E' IL PROBLEMA ? perchè angosciarsi se il sax è rilaccato o no.
    per sapere quanto è giusto pagarlo.
    Soprano: Sequoia K91 Lemon (2015) - Vandoren V16 S7
    Tenore: Keilwerth Toneking Special (1958) - Ponzol M2 110

  5. #5

    Re: Come riconoscere una rilaccatura

    dici ......per sapere quanto è giusto pagarlo......
    E, chi è, che decide quanto è giusto pagarlo?
    Pagare 7.000 Euro un Mark VI è giusto, è congruo ?
    Il congruo lo stabiliscono il venditore che cerca di spuntare il prezzo più alto, ed il coompratore che cerca pagarlo il meno possibile..in definitiva il mercato.
    se ti avesse chiesto 2.000, era congruo? e se voleva 500 era congruo, oppure tu, di tua iniziativa gli dicevi, guarda che per me il prezzo giusto è 1.000....
    Ripeto, non fraintendermi, non mi riferisco a te, ma ho come l'impressione che molti cerchino l'AFFARE....io personalmente non ne ho mai fatti...se quel sax suona bene, i soldi che ti ha chiesto, per me non sono troppi.
    Ho venduto tempo fa un Guardala ORIGINALE (perfetto).......i prezzi stanno da 1.000 in su.....lo ho venduto a 500.....vorrei che mi spiegassi, quale era la cifra congrua.......a quale cifra era giusto venderlo?

  6. #6

    Re: Come riconoscere una rilaccatura

    Di sicuro per capire se uno strumento è stato rilaccato il modo migliore per non saperlo è chiederlo al venditore :ghigno:
    (scusa, ma suona come "Vero che non mi stai truffando vendendomi un oggetto a più del suo valore ?" :lol: :lol: )
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  7. #7
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623

    Re: Come riconoscere una rilaccatura

    Citazione Originariamente Scritto da gene
    dici ......per sapere quanto è giusto pagarlo......
    E, chi è, che decide quanto è giusto pagarlo?
    Pagare 7.000 Euro un Mark VI è giusto, è congruo ?
    Citazione Originariamente Scritto da gene
    Questo pero non significa che il sax non suoni bene, inoltre, se a te piace, esteticamente e timbricamente...QUALE E' IL PROBLEMA ? perchè angosciarsi se il sax è rilaccato o no.
    A mio parere quello che dici è giusto con un distinguo, quando si tratta di sax vintage è un pò come parlare (anche) di antiquariato, nel senso che un mobile del 700 se è stato parzialmente rifatto magari mi piace ugualmente, però è giusto che io la sappia ed è altrettanto giusto pagarlo meno di un pezzo completamente originale.
    Così un sax, anche se suona bene e mi soddisfa pienamente, devo tenere conto dell ' eventuale deprezzamento dovuto a restauri impropri o non esplicitati

  8. #8

    Re: Come riconoscere una rilaccatura

    A parte il fatto che mi è capitato di vedere sax particolarmente vecchi con ancora la lacca originale integra, a giudicare dalle foto le incisioni mi sembrano estremamente visibili e dettagliate, poi ovviamente per dire "sono sicuro" andrebbe visto di persona ma così non sembra propio.
    Il 70% lo fa chi "soffia"
    info.docsax@gmail.com
    http://www.docsax.it NEW STYLE

  9. #9

    Re: Come riconoscere una rilaccatura

    Ho sottoposto la questione anche su saxontheweb..

    http://forum.saxontheweb.net/showthread.php?t=96589


    sembra essere un caso particolarmente controverso..
    Soprano: Sequoia K91 Lemon (2015) - Vandoren V16 S7
    Tenore: Keilwerth Toneking Special (1958) - Ponzol M2 110

  10. #10
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623

    Re: Come riconoscere una rilaccatura

    Infatti, sembra controverso ...

    Grazie per il link che hai messo per saxforum!

    Una piccola considerazoine OT, in 29 messaggi di risposta non c' è un Off Topic e neanche una faccina ... loro si che sono seri!

  11. #11

    Re: Come riconoscere una rilaccatura

    :ghigno: :lol: :lol: :lol: :lol: :shock: :doh!: :alè!!) :alè!!) :saxxxx))) :D-: :saputello :yeah!) ::
    Fattooooo!!! Più contento? ;)
    Alto Grassi Prestige
    STM 8* met, Rico 8
    LaVoz Hard-issime, Rico 4

    Tenore Selmer Mark VI '73 DELAC
    Rag ER-1 7*, Dukoff M6 *115 rework(?)
    V16 5, Rico d'ogni tipo 4

    °Smokin' sax all life long just leaves you bad cough and a mad Blues thirst...°

  12. #12

    Re: Come riconoscere una rilaccatura

    Citazione Originariamente Scritto da Blue Train
    Infatti, sembra controverso ...

    Grazie per il link che hai messo per saxforum!
    ;)

    nonostante il mio inglese maccheronico..
    Soprano: Sequoia K91 Lemon (2015) - Vandoren V16 S7
    Tenore: Keilwerth Toneking Special (1958) - Ponzol M2 110

  13. #13

    Re: Come riconoscere una rilaccatura

    Ho notato che hanno anche loro un Trane....BlueTrane2028 ... :lol:
    Vox clamantis in deserto :saputello !!
    Selmer Lover

  14. #14
    Moderatore L'avatar di Isaak76
    Data Registrazione
    Jun 2008
    Località
    Monza e Brianza
    Messaggi
    10,660

    Re: Come riconoscere una rilaccatura

    Blue_Train hai forse un gatto che scrive in un 'altro Forum di Sax? :lol: :lol:
    Soprano: Yamaha Yss-475II
    Jody Jazz HR 6* - Selmer S90-180
    Tenore: Yanagisawa T901 + Neck T92 (bronze)
    Vandoren V5 T35 & V16 T7
    WBS M2 7
    Tenore: Grassi Professional '86
    Otto Link STM 6*
    WBS VT1W 7 (copia Dukoff Hollywood Zimberoff 7)

    La musica è la tua propria esperienza, i tuoi pensieri, la tua saggezza. Se non la vivi, non verrà mai fuori dal tuo strumento.
    Charlie Parker

  15. #15
    Moderatore L'avatar di Blue Train
    Data Registrazione
    Oct 2007
    Località
    Genova
    Messaggi
    6,623

    Re: Come riconoscere una rilaccatura

    Citazione Originariamente Scritto da Isaak76
    Blue_Train hai forse un gatto che scrive in un 'altro Forum di Sax? :lol: :lol:
    Blue Train senza underscore! :saputello
    Azz, la sindrome di Nous avanza subdolamente e implacabilmente! :lol:
    ... e l' apostrofo è sbagliato, è maschile! :lol:

    RiAzz, ci vuole uno specialista ... moooolto bravo, però!

Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima

Informazioni Discussione

Utenti che Stanno Visualizzando Questa Discussione

Ci sono attualmente 1 utenti che stanno visualizzando questa discussione. (0 registrati e 1 ospiti)

Discussioni Simili

  1. Riconoscere un Mark VI
    Di matonea nel forum Generale
    Risposte: 22
    Ultimo Messaggio: 28th November 2012, 16:32
  2. Come riconoscere i problemi?
    Di FreddyFreeloader nel forum Principianti
    Risposte: 5
    Ultimo Messaggio: 27th November 2010, 21:11
  3. Come riconoscere un link florida NY o normale
    Di Federico nel forum Setup e accessori dello strumento
    Risposte: 12
    Ultimo Messaggio: 25th August 2010, 14:31
  4. Cerco informazioni sulla rilaccatura
    Di eugene nel forum Manutenzione
    Risposte: 2
    Ultimo Messaggio: 1st September 2009, 18:26
  5. Risposte: 6
    Ultimo Messaggio: 1st June 2007, 22:23

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •