salve, mi intrometto in questa discussione che ritengo comunque interessate se non altro per le sfumature di concetto. Io suono nella stessa giornata soprano , contralto e tenore , spesso suono le stesse cose , l'esercizio è capire con quale strumento , sfruttando le potenziali timbriche di ciascuno, si avvicini maggiormente all'idea che ho in testa. L'utilizzo dei tre strumenti ti porta ad avere una panoramica più ampia , giocare con le dinamiche e trovare ulteriori spunti, Magari hai pensato ad un passaggio per Tenore graffiante , poi lo esegui con un soprano e ti rendi conto che quegli intervalli sono perfetti calati sul soprano.
Se non ho capito male , la discussione era sul suonare il soprano pensando come un tenore o contralto o viceversa, sono pienamente d'accordo con quanto si è detto, ogni strumento ha una sua anima caratteristica, anche nei passaggi il modo di suonare è differente, negli stacchi e nel respiro, ecco puoi suonare le stesse cosa ma calate sullo strumento che usi.
Ciao