Citazione Originariamente Scritto da gigeco
ciao a tutti.....3° lezione .....un disatro, dei suonacci tremendi ,ma io lo adoro : sax tenore ... e non mollo :muro((((
il mio maestro mi dice che con il contralto sarebbe piu' facile,ci vuole meno aria, ma mi dice di avere pazienza , devo trovare ancora il suono giusto però, mi ha dato diversi bocchini da provare.
Per la felicita' dei vicini di casa.... se continuo cosi' dovro' andare ad esercitarmi nel bosco qui vicino !!!
Ce la farò ..vero??? Ho 31 anni e una grande passione....
secondo voi il tenore e' meno indicato per una donna ?
Una donna :shock:
Ciao :alè!!) !!

Non ho capito che sax tenore suoni, se fosse uno strumento low cost oppure un usato non verificato molte delle tue difficoltÃ* potrebbero dipendere anche da quello.
Non credo che il tenore sia meno indicato per una donna, la mia insegnante per esempio è una tenorista...credo tuttavia che ti sia scelta una strada difficile, dato che il problema del tenore rispetto all'alto non è tanto di fiato/aria quanto di spinta diaframmatica (in realtÃ* ci sono un milione di piccole differenze)...quindi sappi che il tuo approccio al sassofono sarÃ* un pò più lungo e problematico che se tu avessi preso un sax alto...di solito si consiglia di partire dal contralto per poi prendere il tenore. Non ho capito una cosa : il tuo insegnante ti ha dato dei bocchini da provare da sola? Se è così, per me non ha senso : è compito dell'insegnante indirizzarti sulla retta via del suono, quando sei all'inizio non puoi certamente valutare correttamente le differenze in termine di suono e comunque non sai mai quando le difficoltÃ* dipendono dal bocchino e quando da te. Di solito quello che si dice è di iniziare con un S80 C* della Selmer, per poi dopo qualche tempo far cambiare il bocchino (a quel punto sarÃ* l'allievo a dire che vuole un suono più [qualcosa]).

Comunque ce la farai sicuramente...i 31 anni non sono un problema, sono solo due in più dei miei ::